Nella puntata di martedì 18 ottobre di Newton – Quello che sappiamo su Rai Scuola, è andata in onda l’intervista di Zaira Cattaneo, ricercatrice di Fondazione Mondino e professore associato del Dipartimento di Scienze Umane e Sociali dell’Università degli studi di Bergamo, con le immagini girate negli ambulatori della Fondazione Mondino IRCCS di Pavia.
Si è parlato di Neuroestetica, ovvero di cosa succede al nostro cervello quando viviamo un’esperienza estetica: “La Neuroestetica è lo studio delle attivazioni cerebrali associate all’esperienza che vive il soggetto quando per esempio contempla un’opera d’arte, ma anche un tramonto – afferma la dottoressa Cattaneo – “Capire come il nostro cervello codifica il bello (ma anche il “brutto”) consente di andare oltre ciò che sappiamo dei meccanismi percettivi: l’esperienza estetica chiama infatti in causa circuiti cerebrali diversi, non solo quelli implicati nella mera percezione, ma anche aree motorie, circuiti emotivi e aree cerebrali dove avvengono processi cognitivi di alto livello, monitorati dalle neuroimmagini, dalla registrazione delle onde cerebrali e dalla stimolazione cerebrale non invasiva”.