Si è conclusa la sperimentazione dei test molecolari su saliva promossa da Regione Lombardia in collaborazione con le ATS e 10 laboratori di riferimento, tra cui Il Laboratorio COVID dell’IRCCS Mondino: un test diagnostico per la ricerca del SARS-CoV-2 è stato sottoposto agli studenti di età compresa tra 3 -14 anni dell’Istituto Comprensivo San Martino Siccomario, in due giornate, il 18 maggio e il primo giugno 2021.
La Fondazione Mondino ha analizzato, in fase sperimentale, 140 tamponi con l’intento di vagliare la possibilità di introdurre questo tipo di procedura all’interno dei plessi scolastici lombardi. I campioni controllati sono risultati tutti negativi. I tamponi salivari, più comunemente noti come “lollipop” o “lecca-lecca”, sono il frutto del lavoro dei ricercatori dell’Università degli Studi di Milano. La semplicità del test, applicabile autonomamente dagli studenti, non richiede la presenza di operatori sanitari ma il semplice affiancamento di un adulto.
La rapidità della procedura è auspicabile nell’attività di “tracing” e di sorveglianza nella scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, come pure nel monitoraggio a campione della presenza dell’infezione da Coronavirus proprio nelle classi di età finora escluse dalla vaccinazione.
L’obiettivo della sperimentazione, che ha rappresentato una sorta di “prova generale” per una possibile applicazione su larga scala all’inizio del prossimo anno scolastico, sembra dunque essere stato raggiunto.
