
Info e prenotazioni:
Ambulatorio prelievi
A pagamento – in regime di solvenza
Responsabile laboratorio Covid-19
Dott.ssa Rosa Trotti
Il tampone naso-faringeo
Per diagnosticare l’infezione da nuovo Coronavirus (Covid-2019)
Allo stato attuale delle conoscenze scientifiche il tampone naso-faringeo rappresenta la metodica migliore per porre con certezza diagnosi di infezione da SARS-CoV-2. Il test prevede l’acquisizione tramite un tampone (sottile bastoncino provvisto di un’estremità ovattata) di una piccola quantità di muco a livello della prima porzione delle narici e della gola al fine ricercare particolari porzioni del patrimonio generico del virus (rappresentato da RNA, “acido ribo-nucleico”) mediante una specifica metodica di biologia molecolare denominata “reazione a catena della polimerasi” (PCR).
Il servizio è offerto con il servizio sanitario nazionale (solo per i cittadini lombardi) o a pagamento.
A PAVIA
IN FONDAZIONE MONDINO
Come si accede al servizio?
SOLO su prenotazione
Si eseguono nella mattina del giovedì
dalle 09:00 alle 09:30
Il referto viene consegnato entro 24 ore lavorative.
prenotando
-
- al numero 0382.380590 dalle 8.30 alle 13.00
- via mail a prenotazioni@mondino.it
- con il modulo di richiesta prenotazione Tamponi Covid a Pavia
Chi può sottoporsi al tampone naso-faringeo?
Il servizio è rivolto a tutti coloro che desiderino sapere se è in corso un’infezione da Covid-19.
Quando arrivano i risultati?
I risultati vengono comunicati di norma entro 48 ore lavorative dall’effettuazione del tampone naso-faringeo salvo cause di forza maggiore
Per informazioni sul referto del tampone scrivere all’indirizzo mail: covidlab@mondino.it
Dove si svolge il test?
Per eseguire il tampone naso-faringeo bisogna recarsi a Box Tamponi di via Ferrata, portando con sè l’informativa firmata e compilata.
Cosa fare se il test è positivo?
- ESITO POSITIVO: E’ indice di infezione accertata da SARS-CoV-2 e comporta l’obbligo di segnalazione dell’utente all’autorità sanitaria territoriale, anche attraverso il Medico di Medicina Generale (medico di famiglia), l’isolamento domiciliare per 10 giorni, oppure 7 giorni continuativi se vaccinato con 2 dosi da meno di 120 giorni o con 3 dosi. L’accertata positività comporta l’avvio della sorveglianza sanitaria per il monitoraggio delle condizioni cliniche e dell’indagine epidemiologica volta ad identificare i contatti stretti cui potrebbe essere stata trasmessa l’infezione attivata da parte del Medico di Medicina Generale (medico di famiglia).
- ESITO NEGATIVO: Verosimilmente non è presente l’infezione da SARS-CoV-2 (in conformità con i dati disponibili in letteratura scientifica si stima una percentuale di falsi negativi tra il 2 ed il 29%).
- ESITO DUBBIO: In questo caso il risultato del test non è conclusivo per cui è necessario ripetere l’esame nel minor tempo possibile e restare presso il proprio domicilio in attesa dell’esecuzione del secondo tampone.
È doloroso?
Talvolta si possono verificare dolore momentaneo, lacrimazione, sanguinamento lieve e raramente può essere indotto il riflesso del vomito ma la procedura è sicura e generalmente ben tollerata. È comunque opportuno segnalare eventuali patologie/conformazioni che potrebbero ostacolare l’esecuzione del test (ad es deviazione del setto nasale, presenza di polipi nasali).