Cefalea a grappolo: una ricerca per fare luce sulle sue cause

Cefalea a grappolo: una ricerca per fare luce sulle sue cause

IL PROGETTO DI RICERCA

La cefalea a grappolo (CH) è una forma di cefalea primaria che coinvolge una percentuale significativa della popolazione.
Alla comprensione dei meccanismi alla base di questa patologia è dedicato il progetto di ricerca di Roberto De Icco dalla Fondazione Mondino.

La ricerca in corso, che esamina il ruolo di particolari molecole, i microRNA (miRNA) nell’ambito della CH, è finanziata con le donazioni del 5×1000.

I miRNA sono piccole molecole che regolano l’espressione dei geni. Studi recenti suggeriscono che alcuni di questi potrebbero essere coinvolti nei meccanismi che sottendono altre cefalee primarie, tra cui l’emicrania, ed il dolore cronico. Il progetto, condotto presso l’Headache Science & Neurorehabilitation Center della Fondazione Mondino, mira a indagare l’espressione di specifici miRNA ed i livelli plasmatici di alcuni neuropeptidi in pazienti affetti da CH nelle diverse fasi della malattia e in soggetti sani.

La ricerca si basa sul coinvolgimento di un campione di 100 soggetti, tra cui pazienti con CH episodica o cronica, e individui sani. Il focus principale è il confronto dell’espressione di un particolare miRNA, il miR-382-5p, nelle cellule del sangue periferico. L’obiettivo è scoprire se esistono differenze nell’espressione di questo miRNA tra le varie categorie di soggetti.

Questo importante lavoro di ricerca, della durata di due anni, potrebbe gettare nuova luce sulle cause della cefalea a grappolo. Inoltre, i risultati potrebbero fornire la base per lo sviluppo di nuovi approcci terapeutici, come l’uso di farmaci che influenzano l’attività dei miRNA.

Con il tuo 5×1000 puoi dare un contributo significativo per aiutare la Fondazione Mondino a portare avanti la sua missione di ricerca.

Cefalea a grappolo: una ricerca per fare luce sulle sue cause
Cefalea a grappolo: una ricerca per fare luce sulle sue cause
Il Dott. Roberto De Icco col suo team