2006
Responsabile Scientifico: Stefano Bastianello
La terapia della sclerosi multipla (SM) è attualmente basata sull’impiego di due classi di farmaci immunomodulanti, come i beta-Interferoni (IFN) ed il Glatiramer Acetato (GA). Questi farmaci sono in grado di modificare il decorso della malattia (MDM), attraverso una azione prevalentemente rivolta a contrastare la componente ‘infiammatoria’, in particolare riducendo il numero delle ricadute e di nuove lesioni alla RM.
Lo studio intende fornire indicazioni metodologiche sulla condotta di futuri trial nel campo delle terapie MDM nella sclerosi multipla, in particolare suggerendo la implementazione di metodiche avanzate di RMN per lo studio sia della componente infiammatoria, sia di quella degenerativa della malattia. Inoltre, premesso che sulla base delle precedenti ricerche (clinical-trial) non vi sono al momento evidenze a favore dell’utilizzo di uno dei due farmaci in studio, i quali di conseguenza vengono usati nella pratica clinica senza seguire specifiche linee guida, il nostro studio potrebbe contribuire a meglio definire lo spettro di efficacia delle due classi di farmaci MDM e eventualmente a definire se uno dei due farmaci offra vantaggi rispetto all’altro (assicurando un maggiore effetto anti-infiammatorio o favorendo la neuroprotezione).
Obiettivi principali:
- valutare le modificazioni di parametri RM correlati alla componente infiammatoria (carico lesionale, numero e volume di lesioni captanti gadolinio ed analisi della permeabilità della barriera emato-encefalica) condizionatamente al tipo di terapia;
- valutare le modificazioni di parametri RM correlati alla componente neurodegenerativa (atrofia, misure in spettroscopia e in trasferimento di magnetizzazione) condizionatamente al tipo di terapia.
Obiettivi secondari:
Condizionatamente al tipo di terapia:
- correlare i parametri neuroradiologici relativi agli obiettivi primari con i dati clinici e neurofisiologici.