Si terrà mercoledì 5 giugno al Mondino il Simposio Satellite del XIX Congresso Nazionale di AIM Associazione Italiana di Miologia, quest’anno previsto a Bergamo dal 5 all’8 giugno
www.miologia.org
A organizzare il convegno a Bergamo e il simposio satellite pavese Angela Berardinelli, responsabile della Neurologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza del Mondino e Giuseppe D’Antona, docente dell’Università di Pavia e Direttore sanitario del Centro di Medicina dello Sport di Voghera.
Obiettivo del simposio è riunire e confrontare le competenze e le esperienze dei clinici su un tema di grande attualità, ancora poco studiato: i possibili effetti dell’attività fisica nelle malattie neuromuscolari.
Partendo proprio dal vissuto delle persone con questa particolare classe di patologie e dalle loro famiglie, si proverà a dare risposta a grandi interrogativi quali per esempio: come si applica al muscolo malato ciò che conosciamo del muscolo sano? Ci sono differenze in relazione al diverso meccanismo patogenetico che determina le varie forme di malattia neuromuscolare?
La mattinata di lavoro sarà anche l’occasione per sensibilizzare il pubblico sulla ricerca e sulla cura: il 4 di giugno alle 17,30 al PalaCus di via Bassi andrà in scena un match amichevole di wheelchair hockey – l’hockey su pista per atleti su carrozzina elettronica – disciplina in cui l’Italia è campione del mondo in carica. Ad affrontarsi saranno la formazione dei Goodfellas Pavia e l’ASD Magic Torino UILDM, team di categoria A1.
