Mercoledì 19 settembre alle 15.30 in Aula Berlucchi si terrà l’incontro “Sclerosi multipla in età evolutiva: peculiarità cliniche e trattamento” nell’ambito dei Research Seminars 2018. Relatore sarà Angelo Ghezzi del Centro Studi Sclerosi Multipla dell’Ospedale di Gallarate (VA). Moderano Angela Berardinelli e Roberto Bergamaschi.

La sclerosi multipla (SM) esordisce prima dei 18 anni nel 3-10% dei casi, una realtà sicuramente sottostimata.

La forma pediatrica è ora finalmente inclusa nelle più recenti revisioni dei criteri diagnostici della SM, e ha una sua precisa definizione all’interno delle forme demielinizanti acquisite dell’età pediatrica, in primis rispetto all’encefalomielite acuta disseminata.

Il preciso riconoscimento della SM pediatrica rappresenta una sfida diagnostica importante e richiede la messa in atto di adeguati strumenti, anche al fine di escludere diagnosi alternative.

Una volta posta la diagnosi, il clinico è portato ad affrontare il tema delle eventuali peculiarità della forma pediatrica rispetto a quella dell’adulto: un dato che emerge in modo ricorrente nella gran parte degli studi è che si tratta di forma in cui la componente acuta infiammatoria è assai più intensa che nella forma dell’adulto.

Negli ultimi anni importanti progressi sono stati ottenuti nel trattamento della SM nell’adulto, richiamando l’attenzione al possibile utilizzo di farmaci innovativi anche in età pediatrica, e importanti studi sono stati condotti sulle complesse modalità di sviluppo delle sperimentazioni terapeutiche.

Altro aspetto di grande interesse della forma pediatrica riguarda il fatto di essere forma clinica assai vicina al reale esordio della malattia, con la possibilità di meglio indagare i fattori biologici e ambientali che predispongono allo sviluppo della malattia, offrendo potenziali prospettive nella definizione di possibili strategie preventive.

La partecipazione è libera.

ISCRIVITI