Il 22 gennaio è mancato il Prof. Vittorio Cosi, Ordinario di Neurologia presso l’Università degli Studi di Pavia e figura storica dell’IRCCS Fondazione Mondino.
In un periodo di forte sviluppo, egli ha contribuito con apporti spesso pionieristici alle ricerche in ambiti diversi quali quello neurofisiologico, con studi sui potenziali evocati, epidemiologico e clinico su malattie autoimmuni, quali la miastenia e la sclerosi multipla.
Il rigore e la precisione che hanno caratterizzato la sua attività scientifica erano ugualmente elementi fondanti dei suoi impegni didattici e clinici, come possono testimoniare i numerosi studenti che lo hanno conosciuto e gli allievi che con lui hanno collaborato negli anni.
Da ciò poteva superficialmente trasparire una impressione di distacco e freddezza che era subito contraddetta quando il rapporto e la conoscenza si facevano più profondi e la maschera del ‘severo professore’ si scioglieva.
Rimarrà comunque in tutti, con il ricordo della sua autorevolezza, lo stimolo a emularne il metodo nello studio, nella ricerca, nell’attività clinica.
I suoi Collaboratori
Nell’immagine [ph Paolo Mazzarello]: 2 dicembre 2011, a cinquant’anni dal I Congresso internazionale di elettromiografia. Aula Berlucchi, Fondazione Mondino. Da sinistra a destra Pietro Tonali, Paolo Pinelli, Vittorio Cosi, Giuseppe Nappi.

