Questa Linea prevede progetti di ricerca per lo sviluppo e la valutazione di tecnologie avanzate diagnostiche e terapeutiche applicate a: malattie neurologiche croniche (device per raccolta ed analisi big data, con creazione di modelli predittivi di evoluzione), neuroncologia (imaging avanzato per lo studio delle complicanze post attiniche nelle neoplasie maligne del sistema nervoso centrale), neuroriabilitazione (metodiche innovative anche in teleriabilitazione per malattie neurodegenerative, cerebrovascolari e demielinizzanti).
I progetti, oltre che perseguire finalità conoscitive, sono finalizzati a sviluppare modelli assistenziali di malattia attraverso la creazione di registri/reti di patologia.
OBIETTIVI
- Sviluppare device per la raccolta in continuo di parametri clinici ed ambientali.
- Analizzare gli effetti terapeutici e il profilo di tossicità neurologica dei diversi tipi di radioterapia.
- Mettere a punto e valutare fattibilità, tollerabilità ed efficacia preliminare di programmi riabilitativi innovativi.
RISULTATI ATTESI
- Sviluppare e verificare l’affidabilità di device per raccolta ed analisi di big‐data.
Creazione di modelli predittivi dell’evoluzione della malattia neurologica cronica, con monitoraggio di efficacia ed effetti collaterali delle terapie. - Misurare gli effetti terapeutici dell’adroterapia (AT) sulla neoplasia residua nelle diverse fasi di follow‐up; definire il profilo qualitativo e di gravità della neurotossicità della AT.
- Definire programmi riabilitativi multimodali, adattabili e personalizzabili sulla base delle funzioni compromesse e suscettibili di utilizzo anche su lungo termine sotto forma di teleriabilitazione.
PROGETTI 2018-2019 (conclusi)
- Sviluppo di un sistema per la raccolta e analisi big-data in patologie neurologiche croniche
Resp. R. Bergamaschi - Studio prospettico sulla tossicità cerebrale e sulla efficacia della radioterapia con adroni o fotoni per le neoplasie del basicranio e del distretto cranio-facciale. Implementazione di un registro sulle encefalopatie post-attiniche
Resp. S. Bastianello
PROGETTI 2020-2021 (conclusi)
- Ottimizzazione terapeutica nei disordini del movimento: inquadramento diagnostico, medicina personalizzata, nuove tecnologie, neurostimolazione cerebrale profonda
Resp. C. Pacchetti - “AphApp”. Potenziamento della comunicazione nel paziente afasico attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa High-Tech in Stroke Unit
Resp. S. Magno - Efficacia della Neurorabilitazione: identificazione dei predittori di outcome e di nuovi approcci riabilitativi
Resp. C. Tassorelli – R. De Icco – R. Greco