La linea è dedicata alle seguenti tematiche:

  1. cefalee: uso di modelli preclinici e clinici per approfondire gli aspetti fisiopatogenetici delle cefalee primarie con metodiche biochimiche, di neuroimmagine e neurofisiologiche e identificare nuovi target terapeutici. Definizione di trattamenti innovativi, basati sull’identificazione di biomarker predittivi di risposta ai farmaci o di elevato rischio di cronicizzazione;
  2. malattie neurovascolari: definizione del meccanismo eziopatogenetico dell’ictus ischemico criptogenetico mediante tecniche di neuroimaging, marcatori biochimici e cardiaci. Identificazione di biomarcatori di prognosi. Identificazione di percorsi di cura ottimizzati per l’ictus ischemico e l’emorragia intraparenchimale.

Progetti

  • Predittori di cronicizzazione dell’emicrania: studi preclinici e clinici per l’identificazione di biomarkers e lo sviluppo di terapie innovative
    Resp. C. Tassorelli
  • “AphApp”. Potenziamento della comunicazione nel paziente afasico attraverso la Comunicazione Aumentativa Alternativa High-Tech in Stroke Unit
    Resp. S. Magno
  • Caratterizzazione di un pannello di biomarcatori prognostici di ictus ischemico: ruolo dell’iperglicemia acuta e cronica, del Red Cell Index e di una serie di biomarcatori sierici di danno e di recupero post-ischemico
    Resp. A. Cavallini
  • Ruolo prognostico dell’iperglicemia da stress e della risposta infiammatoria sistemica nell’emorragia intraparenchimale spontanea
    Resp. C. Rascunà
  • ESUS-Embolic Stroke of Undetermined Source: ruolo della vessel wall MRI nel percorso diagnostico
    Resp. A. Persico
  • Efficacia della Neurorabilitazione nello stroke: identificazione dei predittori di outcome e di nuovi approcci riabilitativi
    Resp. R. De Icco