La linea è dedicata alle seguenti tematiche:
1. studio dei processi fisiopatogenetici delle patologie neuroinfiammatorie, neuroncologiche e neuroimmunologiche. Correlazione tra markers bioumorali, neuroimaging e patterns clinici per la definizione di profili di outcome;
2. creazione di database di malattie neuroinfiammatorie, neuroimmunologiche e neuroncologiche. Estrapolazione di cluster dati su sottogruppi tra cui: sclerosi multipla, encefaliti/mieliti disimmuni, anticorpo-mediate, complicanze periferiche e centrali di ICIs/CART; 3) progetti di sviluppo e applicazione di tecniche avanzate diagnostiche e terapeutiche con finalità conoscitive e di creazione di modelli assistenziali in patologie neuroncologiche, complicanze post-attiniche.
Progetti 2022
- Valore diagnostico e prognostico di marcatori di infiammazione e di neurodegenerazione nelle malattie demielinizzanti infiammatorie del sistema nervoso centrale
Resp. R. Bergamaschi
- Patologie associate ad anticorpi contro antigeni neurogliali: biomarcatori diagnostici e prognostici e gestione clinica
Resp. M. Gastaldi
- Approccio multimodale di imaging nello studio delle patologie neuroinfiammatorie del SNC
Resp. A. Pichiecchio
- Un approccio multidisciplinare allo studio del rapporto tra sclerosi multipla e donna in diverse fasi della vita riproduttiva
Resp. E. Tavazzi
- Realtà Virtuale e riabilitazione intensiva nella sclerosi multipla progressiva: un progetto pilota per un approccio multidisciplinare
Resp. D. Martinelli
- Complicanze neurologiche infettive e disimmuni in oncologia ed oncoematologia
Resp. E. Marchioni