Le attività di ricerca inserite nella Linea 2 riguardano le principali malattie neurologiche d’interesse dell’IRCCS.
Sarà studiata la risposta infiammatoria sistemica nella fase acuta dello stroke ed effettuata la correlazione multifattoriale tra variabili infiammatorie, tecniche avanzate di imaging e pattern clinici, finalizzata alla definizione di profili di outcome.
Saranno creati data base nell’emicrania, malattia di Parkinson e malattie neuroinfiammatorie estrapolando  cluster di dati su sottogruppi di malattie ancora in fase di definizione: emicrania cronicizzata, parkinsonismi atipici, demenze secondarie ed encefaliti anticorpo‐mediate.
Uno studio multidisciplinare nelle patologie neuromuscolari prevede la messa a punto di percorsi diagnostici integrando metodiche tradizionali e nuove tecniche di imaging.

OBIETTIVI

  • Definire l’utilità del monitoraggio strumentale della risposta infiammatoria nell’ictus.
  • Approfondire la conoscenza di patologie cronico‐recidivanti mediante osservazione prospettica di
  • grandi coorti.
  • Integrare metodiche innovative nel percorso diagnostico delle malattie neuromuscolari.

RISULTATI ATTESI

  • Definizione di profili della risposta infiammatoria nell’ictus correlandoli con differenti pattern di malattia e aggiustando per le variabili di confondimento.
  • Stratificazione delle varie patologie in sottogruppi in funzione dei marcatori diagnostici e dell’outcome.
  • Proposta e validazione di percorsi diagnostici integrando metodiche innovative.

PROGETTI 2018-2019 (conclusi)

  • La risposta infiammatoria sistemica nell’ictus ischemico acuto: valore prognostico, correlati neuroradiologici e meccanismi di modulazione
    Resp. E. Candeloro
  • Nuove metodiche per la diagnosi precoce e per il trattamento delle fasi iniziali di deterioramento cognitivo nelle malattie neurodegenerative
    Resp. E. Sinforiani
  • Nuovi strumenti nella diagnosi e nel trattamento delle patologie neuromuscolari dell’età evolutiva e adulta
    Resp. A. Pichiecchio – A. Berardinelli

PROGETTI 2020-2021 (conclusi)

  • Indagini diagnostiche e strategie terapeutiche innovative in pazienti con disfunzioni neurologiche della fonazione e della deglutizione
    E. Alfonsi
  • Valore diagnostico e prognostico di marcatori di infiammazione e di neurodegenerazione nelle malattie demielinizzanti infiammatorie del sistema nervoso centrale
    Resp. R. Bergamaschi
  • Patologie del sistema nervoso centrale e  periferico associate ad anticorpi contro antigeni  neurali di superficie: progressi nella diagnostica di laboratorio e identificazione di biomarcatori prognostici
    Resp. D. Franciotta
  • Identificazione di marcatori clinici e biologici per la diagnosi e la prognosi di pazienti affetti da Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
    Resp. L. Diamanti
  • Ictus ed epilessia: implicazioni cliniche ed elettroencefalografiche precoci in soggetti affetti da ictus ischemico trattati con procedure di ricanalizzazione
    G. Toscano
  • Epilessia generalizzata idiopatica nell’adulto: caratterizzazione elettroclinica e prognostica e ricerca di biomarker strumentali di outcome
    Resp. E. Tartara
  • Implementazione di tecniche avanzate e automatizzazione dell’imaging di risonanza magnetica nelle malattie neuromuscolari
    Resp. A. Pichiecchio
  • Demenze: una piattaforma per la ricerca clinica avanzata
    Resp. S. Cappa
  • Studi di farmacologia clinica sui farmaci antiepilettici: interazioni farmacologiche, effetti avversi e monitoraggio terapeutico Resp. V. Franco