Le attività di ricerca inserite nella Linea 1 rispondono essenzialmente a due esigenze:
- definire specifici aspetti patogenetici di alcune patologie neurologiche per identificare nuovi target terapeutici utilizzando modelli sperimentali, in vitro e/o in vivo sempre più accurati e vicini alla realtà clinica;
- poter disporre di marcatori biologici specifici per le patologie in questione e facilmente accessibili (es.: proteine patologiche in liquidi biologici e/o biopsie cutanee, indicatori di specifiche risposte infiammatorie e microRNA nel plasma, marcatori liquorali in malattie neuroimmunologiche autoimmuni, etc.).
Attraverso tali marcatori deve essere possibile valutare:
– rischio e stato di malattia;
– capacità di eventuali trattamenti innovativi di raggiungere e modificare in senso terapeutico il target biologico identificato.
OBIETTIVI
- Analizzare meccanismi di malattia ed identificare nuovi target terapeutici in specifiche patologie neurologiche.
- Identificare biomarkers trasferibili alla pratica clinica e alla sperimentazione neurofarmacologica.
- Caratterizzare il ruolo patogenetico di proteine patologiche coinvolte nelle principali malattie neurodegenerative (proteinopatie).
RISULTATI ATTESI
Identificazione di nuovi target terapeutici; validazione di biomarkers correlabili al rischio o allo stato di malattia e/o all’ingaggio di uno specifico target biologico da parte di un trattamento terapeutico innovativo, con particolare riferimento a:
- proteine patologiche (in forma libera o associata a vescicole extracellulari);
- mediatori umorali e cellulari dell’infiammazione, inclusi microRNA;
- mediatori del sistema endocannabinoide;
- biomarcatori plasmatici, cellulari e liquorali in malattie neuroimmunologiche autoimmuni e nella sclerosi multipla.
PROGETTI 2018-2019 (conclusi)
- Malattie infiammatorie anticorpo-mediate del SNC e del SNP: diagnostica di grado elevato, gestione clinica, ricerca di nuove reattività autoanticorpali e definizione di biomarcatori liquorali allargata ad altre malattie neurologiche
Resp. D. Franciotta - Definizione di markers di patologia per l’individuazione di un percorso diagnostico-assistenziale per parkinsonismi atipici (taupatie e sinucleinopatie)
Resp. R. Zangaglia - Identificazione di marker predittivi della progressione dell’emicrania da forma episodica a cronica mirata all’ottimizzazione della gestione clinica e dell’outcome
Resp. C. Tassorelli – G. Sances
PROGETTI 2020-2021 (conclusi)
- Generazione di modelli cellulari innovativi derivati da pazienti
Resp. C. Cereda - Analisi della variabilità fenotipica e molecolare nella malattia di Parkinson
Resp. E.M. Valente - Predittori di cronicizzazione dell’emicrania: studi preclinici e clinici per l’identificazione di biomarkers e lo sviluppo di terapie innovative
Resp. C. Tassorelli – R. Greco – G. Sances - Ricostruzione sperimentale e modellistica dell’attività cerebrale per applicazioni biomediche e tecnologiche
Resp. E. D’Angelo