La Fondazione Mondino parteciperà come partner a un progetto di ricerca finanziato da AriSLA, Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), gravissima malattia neurodegenerativa che nel nostro Paese colpisce circa 6000 persone e che, a tutt’oggi, manca di una cura efficace.
MLOpathy Membrane-less organelle pathology in ALS: identification of causes and rescuing factors è il nome dello studio che ha l’obiettivo di analizzare come proteine alterate o mutate associate alla SLA siano in grado di convertire gli organelli nucleari privi di membrana (MLO) in aggregati, come questo evento induca tossicità cellulare e come esso possa essere legato a disturbi del trasporto nucleare, tipici della malattia.
Lo studio è coordinato dalla prof.ssa Serena Carra dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia in partnership con il prof. Angelo Poletti dell’Università degli Studi di Milano e con la dott.ssa Orietta Pansarasa del Centro di Genomica e post-Genomica (diretto dalla dott.ssa Cristina Cereda) della Fondazione Mondino.
La caratterizzazione di nuovi meccanismi patogenetici in modelli SLA potrebbe aprire a interessanti nuove strategie terapeutiche.
