Oltre 160 soggetti, tra persone con Malattia di Parkinson e volontari sani, hanno aderito alla campagna di reclutamento di Fondazione Mondino IRCCS per la raccolta di dati e campioni biologici per il progetto di ricerca “Parkinson e Microbioma, finanziato da Aligning Science Across Parkinson (ASAP) e Michael J. Fox Foundation (MJFF).

Lo studio, condotto da un team di ricercatori di Fondazione Mondino e Università di Pavia, guidato dal Prof. Fabio Blandini, co-Investigator insieme al Prof. Anthony Shapira del prestigioso University College of London è stato avviato nel 2021 e si concluderà nel dicembre 2024. Il reclutamento dei pazienti, invece, proseguirà fino a marzo 2023.

L’obiettivo è analizzare l’influenza del microbioma intestinale sul rischio di sviluppare la malattia di Parkinson, sia nella forma idiopatica che nelle forme associate a mutazioni del gene della glucocerebrosidasi (GBA), un enzima lisosomiale che negli ultimi anni ha attirato l’attenzione dei maggiori gruppi di ricerca internazionali. La speranza è quella di identificare fattori in grado di predire l’insorgenza della malattia.

È stato un grande successo di partecipazione – commenta Micol Avenali, neurologa e ricercatrice, coordinatrice del team di ricerca – per cui vogliamo ringraziare tutti coloro che sono venuti nell’ambulatorio dedicato di Fondazione Mondino per sottoporsi alla visita, al prelievo di sangue e alla raccolta di campioni biologici. Grazie all’aiuto sia dei nostri pazienti sia dei volontari sani che lo scorso maggio hanno risposto al nostro appello per formare i gruppi di controllo, oggi abbiamo dati sufficienti da analizzare per portare avanti la ricerca, che ha l’obiettivo di mettere a punto nuove terapie per la Malattia di Parkinson