SERVIZI PSICOLOGICI

La Fondazione Mondino offre l’accesso a servizi psicologici nell’ottica di una presa in carico globale e multidisciplinare (neurologica e psicologica) del paziente, sia in regime di Servizio Sanitario Nazionale che in regime di solvenza.
Le prestazioni includono la Psicodiagnostica e il Sostegno Psicologico, rivolti ad adulti affetti da forme di sofferenza psichica.

Prenotazioni

Allo sportello
CUP – Centro Unico per le Prenotazioni
da lunedì a venerdì dalle 8:00 alle 16:00

Per telefono
Tel. 0382.380232 – 0382.380315
da lunedì a venerdì dalle 8:30 alle 13:00

Dal sito
Modulo prenotazioni >>

La Psicodiagnosi

La Psicodiagnosi definisce l’iter che il paziente percorre insieme al clinico al fine di rilevare e circoscrivere l’ampiezza e l’entità dei disturbi lamentati, attribuire loro un significato e individuare le possibili strategie di cui avvalersi per ridurre, modificare o eliminare, laddove possibile, la causa che ha provocato la sofferenza.
Il percorso si basa sulla valutazione psicologica, psicodiagnostica e psicopatologica attraverso l’impiego di un repertorio integrato di strumenti standardizzati, inventari di personalità, batterie, tecniche testistiche e proiettive, colloqui clinici e valutazioni osservative.
L’attività viene effettuata all’interno degli spazi ambulatoriali ed è finalizzata alla conoscenza della struttura della personalità, dell’organizzazione interna del paziente, allo studio e all’analisi delle manifestazioni sintomatiche, elementi che concorrono tutti, quindi, alla formulazione della diagnosi psicologica.

Il referto della valutazione viene ritirato dal paziente nel corso di un incontro denominato colloquio di restituzione, durante il quale sono esposte le conclusioni e le indicazioni per l’eventuale presa in carico da parte dell’Istituto.

Il colloquio di restituzione può porre in evidenza la presenza di situazioni di disagio (ansia, depressione, stress, attacchi di panico, fobie, dipendenze, disturbi del comportamento alimentare, difficoltà relazionali) o di sofferenza psicologica, la cui fonte viene identificata in contesti e relazioni esterne (il lavoro, la famiglia). Lo psicologo propone al paziente la possibilità di intraprendere un percorso mirato alla remissione dei sintomi.

Sostegno psicologico e psicoterapia

La presa in carico consiste nella strutturazione di percorsi personalizzati di incontri con cadenza variabile.

I colloqui di sostegno psicologico e la psicoterapia permettono di sostenere il paziente nel disagio interno, riattivando e rinsaldando le energie personali, il senso di autoefficacia, l’attitudine alla soluzione costruttiva dei problemi, le motivazioni.

In presenza di patologie neuro-degenerative si effettuano sedute rivolte ai pazienti e ai loro caregiver per sostenerli in tutte le fasi del percorso clinico, dalla diagnosi al rapporto con la cronicità.