Per accedere ai servizi non occorre l’impegnativa del medico curante.
A chi si rivolge il centro psicologico
- bambini
- adolescenti
- adulti
- anziani
Il percorso di cura
Il percorso di cura è costruito insieme al paziente, in base ai suoi bisogni.
È strutturato in diverse sedute, secondo questo schema:
Prima seduta di conoscenza
Durante la quale vengono proposti anche dei test utili a comprendere le esigenze del paziente e i trattamenti corretti.
Successivi incontri con psicologo, psicoterapeuta
A cui possono aggiungersi incontri con specialisti di diverse discipline in base alle necessità intercettate, come un nutrizionista, un neurologo, ecc.
Percorso fianco a fianco
Un percorso che si costruisce insieme.
Il percorso di cura non ha una durata stabilita, ma si definisce in base alle necessità del paziente e ai progressi che intraprende visita dopo visita.
Le prestazioni
- colloqui psicologici
- psicoanalisi e psicoterapia individuale, di gruppo, di coppia o familiare
- valutazione neuropsicologica
- valutazione psicodiagnostica
- stimolazione magnetica transcraniale
- ambulatorio “Care Giver” dedicato ai familiari di pazienti affetti da malattie neuro-degenerative (es. malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, sclerosi multipla, malattia di Huntington, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), paralisi sovranucleare progressiva, demenza fronto-temporale, demenza da corpi di Lewy, malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ), malattia di Gerstmann-Straussler-Scheinker (GSS), atassia cerebellare (SCA)