null

Il Centro Psicologico Mondino

Il Centro Psicologico della Fondazione Mondino IRCCS propone visite psicologiche, di psicoanalisi e di psicoterapia.
L’ascolto attento è il primo passo per costruire insieme un percorso di cura individualizzato disegnato attorno al paziente, alle sue esigenze, ai suoi bisogni.
Questo percorso viene costruito da un team multidisciplinare, per avere una visione da vari punti di vista e offrire la risposta migliore possibile.

L’esperienza di Fondazione Mondino consente al Centro psicologico di distinguersi per le valutazioni neuropsicologiche, la cura dei disturbi dell’apprendimento nell’infanzia e nell’adolescenza, l’approccio ai disturbi del comportamento e alle malattie neurologiche di adulti e anziani.
Inoltre è attivo un Ambulatorio Care Giver, dedicato ai familiari di pazienti affetti da malattie neuro-degenerative.

Servizio a pagamento – solvenza

Informazioni e prenotazioni

  • Info e medici
    Dott.ssa Anna Cremante (area adulti):
    tel. 0382.380265
    Dott. Luca Capone (area bambini e ragazzi):
    tel. 0382.380223

    Servizo di riferimento
    Servizio di psicologia clinica

  • Prenotazioni
    solventi[@]mondino.it
    Compilando il modulo di prenotazione
  • Informazioni
    solventi[@]mondino.it

Per accedere ai servizi non occorre l’impegnativa del medico curante.

null

Approccio multidisciplinare

Il team del centro è composto non solo da psicologi e da psicoterapeuti ma coinvolge di volta in volta tutte le professionalità mediche adatte al disagio manifestato dal paziente.
null

Medicina personalizzata

Ogni paziente è diverso e unico. Per questo l’approccio del team del Centro è ogni volta differente, disegnato sulle caratteristiche della persona.
null

Specializzazioni

Tra le specializzazioni del Centro: valutazioni neurologiche, diagnosi e cura dei disturbi dell’apprendimento nell’infanzia, prevenzione della fragilità in adolescenza, diagnosi e cura dei disturbi del comportamento, assistenza psicologia ai familiari (care-giver) di pazienti affetti da malattie neuro-degenerative.

A chi si rivolge il centro psicologico

  • bambini
  • adolescenti
  • adulti
  • anziani

Il percorso di cura

Il percorso di cura è costruito insieme al paziente, in base ai suoi bisogni.
È strutturato in diverse sedute, secondo questo schema:

  • Prima seduta di conoscenza

    Durante la quale vengono proposti anche dei test utili a comprendere le esigenze del paziente e i trattamenti corretti.

  • Successivi incontri con psicologo, psicoterapeuta

    A cui possono aggiungersi incontri con specialisti di diverse discipline in base alle necessità intercettate, come un nutrizionista, un neurologo, ecc.

  • Percorso fianco a fianco

    Un percorso che si costruisce insieme.

Il percorso di cura non ha una durata stabilita, ma si definisce in base alle necessità del paziente e ai progressi che intraprende visita dopo visita.

Le prestazioni

  • colloqui psicologici
  • psicoanalisi e psicoterapia individuale, di gruppo, di coppia o familiare
  • valutazione neuropsicologica
  • valutazione psicodiagnostica
  • stimolazione magnetica transcraniale
  • ambulatorio “Care Giver” dedicato ai familiari di pazienti affetti da malattie neuro-degenerative (es. malattia di Alzheimer, malattia di Parkinson, sclerosi multipla, malattia di Huntington, sclerosi laterale amiotrofica (SLA), paralisi sovranucleare progressiva, demenza fronto-temporale, demenza da corpi di Lewy, malattia di Creutzfeldt-Jakob (MCJ), malattia di Gerstmann-Straussler-Scheinker (GSS), atassia cerebellare (SCA)