Per accedere ai servizi non occorre l’impegnativa del medico curante.
Prestazioni e pacchetti prestazionali
La seduta di agopuntura consiste nell’infissione di aghi in particolari punti del corpo, definiti dal medico a seconda della patologia da trattare. Il paziente si spoglia e si posiziona su di un lettino, seduto o sdraiato, a seconda della localizzazione dei punti scelti dal curante, in una stanza a temperatura confortevole ed in posizione rilassata. L’agopuntore infigge l’ago con una particolare tecnica manuale tale da provocare il minor dolore possibile al paziente. Il numero di aghi, la loro sede e la profondità di puntura dipendono dalla patologia trattata e dalla sensibilità di ciascun paziente. Generalmente la durata di una singola seduta agopunturale varia dai 20 minuti alla mezz’ora. Il numero di sedute varia a seconda della patologia da trattare e della risposta individuale del paziente.
- Prima Visita di Valutazione: € 100,00
- Seduta Singola: € 70,00
- Pacchetto 5 sedute: € 300,00
- Pacchetto 10 sedute: € 600,00
Cos'è l'agopuntura?
L’Agopuntura è una tecnica terapeutica della Medicina Tradizionale Cinese che fa uso dell’inserzione di sottili aghi in punti specifici del corpo umano per modulare il flusso energetico di una persona e promuoverne la salute e il benessere. Si tratta di una tecnica percepita come rilassante ed energizzante.
Nonostante abbia oltre 2000 anni di storia, è rimasta a lungo una scienza quasi sconosciuta al mondo occidentale, circondata da un alone di mistero. Dagli anni Sessanta si è diffusa grazie all’appoggio dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, che ha dimostrato la sua efficacia per molte patologie, in particolare nell’ambito osteo-articolare e muscolare (lombalgia, sciatalgia, gonalgia, epicondilite, periartrite scapolo-omerale), nelle patologie croniche (allergie, cefalee, patologie reumatiche, disturbi del sonno, gastro-intestinali e d’ansia).
In Italia l’agopuntura è un atto medico e pertanto può essere esercitata esclusivamente da medici chirurghi che abbiano seguito una formazione pluriennale specifica.
Controindicazioni
Vi sono controindicazioni assolute al trattamento agopunturale:
- Ipertensione arteriosa senza terapia e senza controllo
- Emofiliaci
- Terapia con anticoagulanti
- Diabete insulino-dipendente grave e con manifesta neuropatia autonomica
- Portatori di epatite infettiva in atto, soprattutto la forma C cronicizzata
- Pazienti in trattamento con immunosoppressori
- Epilettici
- Coloro che hanno il terrore degli aghi o sono gravemente ansiosi