
Aiutaci a formare un “gruppo di controllo”
Partecipa allo studio internazionale di Fondazione Mondino IRCCS sul ruolo del microbioma intestinale nella Malattia di Parkinson
Se sei sano e in buona salute, puoi aiutarci a formare un gruppo di controllo.
In una ricerca scientifica è un insieme di volontari sani che, sottoponendosi a visite e test, forniscono dati da confrontare con le persone affette dalla patologia oggetto di studio.
Gli obiettivi della ricerca Parkinson e microbioma
I ricercatori di Fondazione Mondino IRCCS partecipano, in collaborazione con i colleghi di tutto il mondo, a:
- uno studio sul ruolo del microbioma intestinale nello sviluppo della malattia di Parkinson.
Il titolo completo è: “Medicina personalizzata per la Malattia di Parkinson: dalla caratterizzazione fenotipica allo studio dell’asse genoma-microbioma nello sviluppo della malattia in soggetti portatori di mutazione GBA”.
Come partecipare
Segnala la tua adesione al progetto scrivendo a:
- asapmicrobioma[@]mondino.it
Gli specialisti responsabili della ricerca ti daranno tutte le informazioni e, se deciderai di proseguire, ti guideranno lungo l’iter previsto dallo studio.
Cosa dovrai fare?
Se hai deciso di aderire al progetto, sei sano e in buona salute, ecco in cosa consisterà la tua partecipazione:
- una visita medica preliminare per stabilire la tua idoneità
- un prelievo di sangue
- un campione di saliva
- un campione di urine
- un campione di feci
Dove?
Tutto si svolgerà presso la Fondazione Mondino IRCCS:
- la visita e i prelievi sono eseguiti da neurologi dell’Unità di Ricerca Disordini del Movimento
- in un ambulatorio dedicato nella sede di via Mondino 2 a Pavia.