La Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza della Fondazione Mondino IRCCS ha messo a punto un nuovo questionario per valutare l’impatto del COVID-19 sulla vita degli adolescenti italiani, rivolto ai ragazzi di età compresa tra 12 e 18 anni.
L’emergenza COVID-19 ha determinato un brusco cambiamento delle nostre abitudini sociali, imponendoci un isolamento forzato a una riduzione dei contatti interpersonali.
Se è vero che tutto questo è stato giustificato dalla necessità di contenere la diffusione del virus non si può negare che abbia avuto importanti ripercussioni sullo stato emotivo delle persone. Sicuramente la fascia più colpita è stata quella dei ragazzi.
Dallo studio condotto nel 2020 su 1647 adolescenti e preadolescenti distribuiti su tutto il territorio nazionale è risultato che ben il 79% presenta uno o più segni clinici riconducibili ad un disturbo post traumatico da stress acuto (29%) e cronico (50%).
In molti di questi ragazzi, il perdurare dell’emergenza e il secondo lockdown decretato in autunno hanno determinato l’insorgenza di gravi patologie psichiatriche.
Partecipare è importante!
Il questionario richiede solo 5 minuti e si compila in modo del tutto anonimo. Indagare lo stato di salute degli adolescenti sarà molto utile per aiutare il nostro gruppo di lavoro a prendersi cura dei ragazzi in difficoltà.
Aiutaci a diffonderlo: più ragazzi partecipano e più accurata sarà la nostra indagine.