La Neuropsichiatria Infantile della Fondazione Mondino di Pavia ha avviato un progetto dal titolo EnFORCE Engaging Families in the On-line Rehabiltiation of Children during the Epidemic (Coinvolgere le famiglie nella riabilitazione on-line dei bambini durante l’epidemia).
Il progetto, coordinato dal prof. Renato Borgatti, vede il coinvolgimento di diverse figure professionali: neuropsichiatri infantili, psicologici, terapisti della neuropsicomotricità e logopedisti.
Ha come obiettivo primario quello di mantenere la vicinanza con le famiglie, che a causa delle misure per il contenimento del contagio da coronavirus non hanno potuto accedere ai servizi e alle terapie programmate, promuovendo la continuità di cura.
Grazie alla disponibilità di strumenti informatici e dispositivi digitali presso le abitazioni, gli operatori hanno la possibilità di raggiungere il bambino e la sua famiglia garantendo il loro supporto continuativo. Il progetto è personalizzato sulle esigenze del bambino e della famiglia ed include sedute di riabilitazione a distanza, supporto genitoriale tramite la condivisione di indicazioni e materiali utili a sostenere lo sviluppo delle abilità del bambino, colloqui psicologici di sostegno.
In qualità di Istituto Scientifico, la Fondazione Mondino prevede di raccogliere dati utili a monitorare il livello di stress sperimentato dalle famiglie durante questo periodo di emergenza al fine di identificare i bisogni più rilevanti per ciascuna famiglia e valutare l’efficacia dell’intervento stesso. La raccolta di questi dati potrà aiutare a programmare in futuro, ulteriori interventi che sfruttino la disponibilità di dispositivi per la comunicazione a distanza in altre condizioni emergenziali che dovessero presentarsi.