Neuroncologia e malattie neuroncologiche

Cosa si intende per neuroncologia

La neuroncologia (NO) è una branca di interesse multidisciplinare che afferisce alla neurologia e che riguarda uno spettro molto ampio di condizioni.

Di quali malattie si occupa la neuroncologia

Il settore di competenza è rappresentato:

  • dai tumori cerebrali primitivi
  • dalle localizzazioni cerebrali e midollari secondarie ai tumori sistemici solidi ed ematologici
  • dalle complicanze neurologiche che insorgono durante la cura delle neoplasie sistemiche
  • dalla diagnosi e il trattamento delle complicanze neurologiche successive ai trapianti di midollo osseo

Cosa offre Fondazione Mondino a pazienti affetti da malattie neuroncologiche

La Fondazione Mondino mette a disposizione un’expertise composta da clinici, neuroradiologi, neurofisiologi e riabilitatori che da anni seguono il decorso di queste malattie nelle prime fasi e durante tutto il follow up. L’attività neurologica si coordina in modo sistematico e regolare con il supporto esterno di neurochirurghi, radioterapisti, oncologi medici ed ematologi.

Tumori cerebrali primitivi

In cosa consiste il primo approccio al paziente affetto da un sospetto tumore cerebrale primitivo

Si tratta di una fase molto delicata e complessa perché la diagnosi di tumore cerebrale deve essere confermata sulla base di evidenze cliniche, neuroradiologiche e istologiche e di biologia molecolare dal cui risultato dipendono le scelte terapeutiche e la prognosi del paziente.

Quali elementi rappresentano il valore aggiunto che offre Fondazione Mondino

  • un’esperienza clinica ventennale
  • la diagnosi biomolecolare dei tumori cerebrali primitivi in accordo con i criteri della classificazione WHO
  • tecniche di RM convenzionale e non convenzionale per la diagnosi differenziale tra tumori e patologia infiammatorie/infettive del sistema nervoso
  • una stretta collaborazione con il Centro Italiano di Adroterapia Oncologica (CNAO) che ha sede a Pavia. L’equipe del Mondino si propone per i trattamenti pre- e post- radioterapici dei gliomi e per gli effetti correlati alle complicanze nei tumori del basicranio e del distretto cranio-facciale
  • il trattamento riabilitativo post-chirurgico in regime di ricovero

Come vengono programmate le attività quando la diagnosi viene confermata

Una volta confermata la diagnosi, l’equipe del Mondino si propone per la pianificazione interna ed esterna all’Istituto del follow up per tutte esigenze specificatamente correlate al singolo caso: la chemioterapia di prima seconda e terza linea, la radioterapia e gli eventuali re-interventi neurochirurgici. Il follow up ambulatoriale viene pianificato sulla base delle reali esigenze del paziente e direttamente dagli operatori, senza liste di attesa per visite ambulatoriali e accertamenti strumentali.

E se la diagnosi non viene confermata?

Si tratta di una eventualità non infrequente. In questi casi le possibilità alternative riguardano le malattie infiammatorie e/o infettive acute e croniche del Sistema Nervoso Centrale che rientrano nei settori di competenza dell’Istituto attraverso l’attività di un’equipe con competenze multidecennali di Neuroimmunologia clinica e di laboratorio.

Le complicanze neurologiche delle neoplasie sistemiche

Il sistema nervoso viene coinvolto in una percentuale di casi variabile dal 50 al 70% del decorso delle neoplasie ematologiche e solide. Le patologie più frequenti sono le poliradicolonevriti, le polineuropatie e le encefalopatie con varie manifestazioni cliniche che comportano alterazioni della coscienza, epilessia e deficit motori. Il livello di gravità della complicanze è potenzialmente molto variabile, spesso curabile o guaribile. In questi casi è indispensabile seguire percorsi diagnostico- terapeutici accreditati secondo criteri ispirati alle linee guida internazionali ma contemporaneamente calati nella realtà territoriale.

La collaborazione con il territorio e con altri IRCCS

La Provincia di Pavia offre possibilità di collaborazione multidisciplinare di ottimo livello qualitativo che si avvale del coordinamento del Dipartimento Interaziendale Oncologico della Provincia di Pavia (DIPO). All’interno del DIPO esiste una sinergia tra tutti gli specialisti che operano nel campo della neuroncologia, dell’oncologia medica e dell’ematologia sia sul territorio, sia tra gli IRCCS.

Quali settori presentano maggiori difficoltà diagnostiche e richiedono competenze specifiche?

  • il follow up de pazienti sottoposti a trapianto di midollo ematopoietico
  • le complicanze del trattamento con farmaci biologici e, in particolare, con check point-inhibitors
  • le scelte terapeutiche nelle fasi di immunodeficienza spontanea o correlate ai trattamenti
  • le sindromi paraneoplastiche

Collaborazioni con altri Istituti

  • Fondazione Policlinico S.Matteo di Pavia, IRCCS
  • ISS IRCCS “Salvatore Maugeri” di Pavia
  • CNAO di Pavia
  • DIPO della Provincia di Pavia
  • IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano
  • Istituto Europeo di Oncologia di Milano (IEO)
  • Istituto Besta di Milano

Reti e associazioni

  • Società Italiana di Neurologia (SIN)
  • Associazione Italiana di Neuroncologia (AINO)
  • Gruppo Italiano Trapianti Midollo Osseo (GITMO)
  • Associazione Contro il Cancro (ACC)