Le malattie neurologiche su base autoimmune richiedono prima di tutto l’identificazione in laboratorio di specifici autoanticorpi. Un notevole passo in avanti è arrivato dalle ricerche portate avanti da Matteo Gastaldi, dell’Istituto Mondino IRCCS, che ha appena ricevuto il prestigioso premio “Rita Levi Montalcini” dell’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM).
«Negli ultimi anni il laboratorio del Mondino è diventato un riferimento per lo studio delle malattie neurologiche associate agli anticorpi come gli anti-MOG (Myelin Oligodendrocyte Glycoprotein: glicoproteina mielinica oligodendrocitaria)», spiega Matteo Gastaldi, responsabile della sezione di Neuroimmunologia presso l’istituto Mondino. Si parla di “malattie correlate alla sclerosi multipla”, ma che non sono sclerosi multipla. «Possono essere la neuromielite ottica (NMOSD), associata agli anticorpi anti-acquaporina, e la sindrome associata agli anticorpi anti-MOG (MOGAD). Esiste, però, un ampio gruppo di malattie demielinizzanti scarsamente caratterizzate, in cui l’identificazione di un auto-anticorpo specifico potrebbe rivelarsi molto utile». La ricerca deve proseguire. La Fondazione Mondino, Istituto Neurologico Nazionale IRCCS, è stato uno dei primi istituti scientifici in Italia a sviluppare i test di laboratorio per gli auto-anticorpi diretti contro la mielina, anche grazie al fondamentale contributo del dottor Diego Franciotta, il fondatore del laboratorio di Neuroimmunologia e attuale responsabile del laboratorio analisi.
Queste ricerche vanno portate avanti, a beneficio dei pazienti, con il sostegno dell’IRCCS Mondino e dell’Associazione Italiana di NeuroImmunologia (AINI). «Anche per valutare l’accuratezza, ovvero come viene utilizzato il test soprattutto nelle realtà periferiche. Test inaccurati possono portare a diagnosi mancate o errate, con gravi conseguenze per i pazienti», sottolinea Gastaldi. «Una delle nostre attività con AINI consiste proprio nel coordinare un controllo di qualità, cioè verificare come i test disponibili vengono utilizzati in tutta Italia».
