Quest’anno la Fondazione Mondino celebra il 50° anniversario dal primo riconoscimento come IRCCS – Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (1973), con la Mondino Neuro Week, una settimana di eventi che vedrà il coinvolgimento delle Istituzioni, della Comunità Scientifica e della cittadinanza per favorire il dibattito, la riflessione e la divulgazione sulle neuroscienze, di cui la Fondazione Mondino rappresenta indubbiamente un punto di riferimento di eccellenza, a livello sia nazionale che internazionale.

EVENTI ISTITUZIONALI

La settimana si aprirà presso la Fondazione Mondino con il convegno “La riforma degli IRCCS: nuove sfide, nuove opportunità” in cui si approfondiranno le novità introdotte dalla legge n. 129 del 3 agosto 2022, con l’obiettivo di potenziare le politiche attuate dal Ministero della Salute per l’implementazione della qualità della ricerca a livello di sistema. Diversi rappresentanti istituzionali di rilievo permetteranno di approfondire i cambiamenti dettati dalla riforma, fornendo una visione d’insieme e affrontando diversi temi, tra cui il nuovo ruolo del Direttore Scientifico negli IRCCS, l’integrazione tra cura, assistenza e trasferimento tecnologico, lo sviluppo della rete degli IRCCS come elemento di eccellenza. Il convegno si concluderà con la tavola rotonda “Valorizzare i dati per innovare la programmazione, la ricerca e la pratica clinica: quali opportunità e quali sfide?” in cui i referenti degli IRCCS italiani pubblici e privati, i clinici e i rappresentanti della farmaceutiche si confronteranno per arricchire e approfondire ulteriormente i temi affrontati nel convegno. In questo contesto il Prof. Francesco Svelto, Presidente della Fondazione Mondino e Rettore dell’Università degli Studi di Pavia, avrà l’occasione per parlare delle “Prospettive di sviluppo della Fondazione Mondino nel contesto della sanità pavese”.

Altro appuntamento istituzionale di rilievo è previsto il 1/12, questa volta presso l’Aula Magna del Collegio Ghislieri, dove si celebrerà la tradizionale cerimonia dell’Ottorino Rossi Award con una lectio magistralis dal titolo “I neuroni specchio” dal parte del vincitore, Prof. Giacomo Rizzolatti (MD, Professor of Human Physiology, Socio Nazionale Accademia dei Lincei, Foreign Member of the Royal Society, Foreign Member of the National Academy of Sciences, USA, Dipartimento di Medicina e Chirurgia – Unità di Neuroscienze Università di Parma). Le conclusioni della cerimonia saranno affidate al Dr. Roberto Bergamaschi (Direttore Scientifico e Responsabile Centro di Ricerca Sclerosi Multipla Fondazione Mondino IRCCS, Pavia) e al nostro Presidente, Prof. Francesco Svelto. L’Ottorino Rossi Award lascerà poi spazio all’evento conclusivo, ossia la tavola rotonda “Quale innovazione per una sanità di eccellenza: dalla ricerca all’organizzazione sanitaria, alla formazione, agli stakeholder”, moderata da Ferruccio De Bortoli. L’evento conclusivo, che vede una lectio magistralis da parte del Prof. Giulio Tremonti, vuole essere un momento di discussione e dibattito con le istituzioni sull’importanza della ricerca intesa come leva fondamentale per lo sviluppo di una sanità di eccellenza sul territorio, a totale beneficio di pazienti e caregiver in particolare e degli stakeholder in generale.

EVENTI DIVULGATIVI

Durante la settimana, la Fondazione Mondino si racconterà attraverso degli eventi divulgativi che si svolgeranno presso il Palazzo Broletto di Pavia, nel pomeriggio. I nostri clinici, rappresentanti delle aree di eccellenza del Mondino, presenteranno l’istituto in tutte le sue sfaccettature, attraverso degli speech focalizzati sulle varie aree Programma_Mondino Neuro Week_Pavia_27 novembre 1 dicembre 2023_DEF tematiche, con il coinvolgimento di ospiti, testimonial e punti di riferimento clinico per i temi trattati. Il 27/11 il Palazzo Broletto ospiterà la neuroncologia e la neuropsichiatria dell’età evolutiva; il 28/11 si focalizzerà sull’area neurodegenerativa per poi lasciare spazio, nel pomeriggio del 29/11, all’area neuroinfiammatoria e neuroimmunologica, con focus sulla Sclerosi Multipla, e all’area cerebrovascolare focalizzata invece sull’ictus. Gli eventi divulgativi vedranno la conclusione nel pomeriggio del 30/11 dedicati ai disturbi del sonno e alle cefalee.

ALTRI EVENTI

La Mondino Neuro Week è l’occasione per avvicinare il Mondino alla cittadinanza anche attraverso altri eventi organizzati per questo scopo.

Il 27/11 alle 21.00 presso la Cripta Bramantea del Duomo di Pavia si terrà il concerto voce e pianoforte di Frida Bollani Magoni – ingresso libero fino a esaurimento posti.

Il 28/11 è prevista la presentazione del progetto Ricor-Dare – Rete Territoriale Integrata Demenze, con focus su pazienti affetti da Alzheimer e sulle loro famiglie.

Il 29/11 invece il Palazzo Broletto ospiterà la tappa pavese del roadshow “La Lombardia che vorrei” a partire dalle 19.30, parte del percorso di ascolto e restituzione dei Territori, in un dialogo aperto e dinamico tra tutti gli attori del Sistema, che si pone l’obiettivo di raggiungere un approccio One Health.

Dal 28/11 al 30/11 presso lo Spazio Discovery del Palazzo Broletto sarà presente “Portraits”, progetto di AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, con lo scopo di favorire la sensibilizzazione sui sintomi invisibili della Sclerosi Multipla.

Per altri dettagli è possibile scaricare il programma completo della Mondino Neuro Week.