Le attività del laboratorio di ceramico-terapia, finanziato da Fondazione Lene Thun onlus, sono rivolte a bambini e ragazzi con deficit visivo in cura presso la Fondazione Mondino IRCCS di Pavia.

L’iniziativa – la prima in ambito ospedaliero per bambini con disturbi visivi – è partita nel mese di giugno e ha finora coinvolto 8 bambini ipovedenti di età compresa tra i 6 e i 10 anni in incontri con cadenza settimanale, seguiti da Manuela Metra e Soani Duca, esperte arte-terapeute di Fondazione Lene Thun onlus. 

Il laboratorio è ora diventato permanente e verrà quindi inserito a tutti gli effetti tra le attività di presa in carico offerte dal Centro di Neuroftalmologia:  la responsabile Sabrina Signorini collaborerà insieme ad un team di specialisti che comprende Federica Morelli neuropsichiatra infantile, Antonella Luparia e Valentina Vezzali terapiste della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.

“L’esperienza, vissuta insieme ad altri bambini – afferma la dott.ssa Signorini – contribuisce a sostenere l’apprendimento, la creatività, il gioco, l’autonomia, la socializzazione e la qualità di vita, obiettivi chiave dei processi di ‘care’ del bambino e della sua famiglia, dei quali il laboratorio di arte-terapia si rivela un valido supporto”