I progetti di Ricerca Finalizzata della Fondazone “Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino” si suddividono in:

Fondazione Mondino coordina i seguenti progetti di ricerca finalizzata

Mendelian genetics 2.0: dissecting the clinical and genetic heterogeneity of ciliopathies as a model to unravel the complexity of “simple” recessive disorders (in corso)

Responsabile della ricerca: ENZA MARIA VALENTE

Scarica la descrizione del progetto .pdf

New approaches for management of neurogenic dysphagia based on tailored and innovative treatments strategies (in corso)

Responsabile della ricerca: GIUSEPPE COSENTINO

Scarica la descrizione del progetto .pdf


 

Neuronal synaptic autoantibodies and PsycHosis: evaLuation of A systematic approach to increase autoiMmune Encephalitis diagnosis in acute adult and pediatric patients and relevance of the autoantibodieS in chronic forms. The PHLAMES Study

Responsabile della ricerca: MATTEO GASTALDI

Scarica la descrizione del progetto .pdf

Supporting Parenting at Home: Empowerment to Rehabilitation through Engagement (SPHERE) (in corso)

Responsabile della ricerca: SERENA GRUMI

Scarica la descrizione del progetto .pdf

Valutazione qualitativa e quantitativa tramite risonanza magnetica muscolare della storia naturale e della progressione di malattia nella distrofia muscolare fascioscapoloomerale in preparazione per gli studi clinici (in corso)

Responsabile della ricerca: ANNA PICHIECCHIO

Scarica la descrizione del progetto .pdf

Identificazione di marker predittivi della progressione dell’emicrania da forma episodica a cronica (in corso)
Responsabile della ricerca: MARTA ALLENA
Scarica la descrizione del progetto .pdf

“The NutBrain Study”: un approccio multidisciplinare per lo studio della complessa relazione tra nutrizione e invecchiamento cerebrale (in corso)
Responsabile della ricerca: FEDERICA PRINELLI
Scarica la descrizione del progetto .pdf

Epilessie del primo anno di vita: elaborazione di linee guida sui percorsi diagnostico-terapeutici. (Concluso)
Responsabile scientifico: Pierangelo Veggiotti

Studio con tecniche RM avanzate del danno infiammatorio e degenerativo nella sclerosi multipla. (Concluso)
Responsabile scientifico: Stefano Bastianello

Redazione di linee guida diagnostiche e terapeutiche per la malattia di Parkinson e i parkinsonismi. (Concluso)
Responsabile scientifico:
 Giuseppe Nappi

Fondazione Mondino partecipa ai seguenti progetti di ricerca finalizzata

Effect of antiplatelet therapies in patients with depression and coronary disease (in corso)

Responsabile: GIULIA PERINI
Ente capofila: IRCCS cardiologico Monzino


 

T cell therapy for polyomavirus JC-related progressive multifocal leukoencephalopathy: a multicenter, open-label, phase I/II study (in corso)

Responsabile: ENRICO MARCHIONI
Ente capofila: IRCCS Policlinico San Matteo

Ambroxol as a disease-modifying treatment to reduce the risk of cognitive impairment in GBA-associate Parkinson’s disease. A multicenter, randomized, double-blind, placebo-controlled, phase 2 trial (In corso)
Responsabile:  Micol Avenali
Ente capofila:  Regione Lombardia

Neurocognitive underpinnings of social perception abilities in congenital and acquired cerebellar disorders: Neuropsychological evaluation and treatment (In corso)
Responsabile:  Zaira Cattaneo
Ente capofila:  IRCCS Medea

Prognostic predictive value of autonomic markers during sleep and wakefulness in multiple system atrophy: a neurophysiological and neuroimaging study (In corso)
Responsabile:  Claudio Pacchetti
Ente capofila:  IRCCS Istituto delle Scienze Neurologiche – Bologna

Clinical trial of an early parenting empowerment intervention to promote socio-emotional development in infants with developmental disabilities. Parent and infant behavioral, neuroendocrine and epigenetics outcomes (In corso)
Responsabile:  Simona Orcesi
Ente capofila:  IRCCS Medea

Mother-child immunogenetic interactions in pregnancy and risk of Autism Spectrum Disorders (In corso)
Responsabile:  Matteo Chiappedi
Ente capofila:  Don Gnocchi

Sensorimotor Integration. Physiology and Pathophysiology
progetto concluso
Responsabile:  Maurizio Versino
Ente capofila:  Maugeri

A multicenter epidemiological and clinical study on Deep Brain Stimulation (DBS) for Parkinson disease: adherence to current recommendations, safety and outcome(Concluso)
Responsabile:  Claudio Pacchetti
Ente capofila:  Fondazione IRCCS Ca’ Granda

Understanding the biological continuum between ALS and frontotemporal dementia (FTD): a step towards a more efficient assistance model for the affected patients. (Concluso)
Responsabile: Cristina Cereda
Ente capofila:
 IRCCS Auxologico

Widening of the molecular and phenotypic spectrum of Joubert syndrome and related disorders and development of novel diagnostic and prognostic tools”. (Concluso)
Responsabile: Sabrina Signorini
Ente Capofila:
 Casa Sollievo della Sofferenza

Resistance to bevacizumab in patients with relapsing glioblastoma. (Concluso)
Responsabile: Mauro Ceroni
Ente capofila:
 IRCCS C. Besta

Mortalità e Disabilità permanente post stroke: nuovi percorsi di teleassistenza mediante tele monitoraggio (anche farmacologico) e teleriabilitazione ospedaliero-domiciliare. (Concluso)
Responsabile: Stefano Bastianello
Ente capofila: IRCCS Neurolesi

Caratterizzazione ed utilizzo di cellule staminali pluripotenti ottenute da fibroblasti riprogrammati di pazienti con malattie neurodegenerative. (Concluso)
Responsabile: Roberta Zangaglia – prog. Giovani Ricercatori 07
Ente capofila: IRCCS San Raffaele

Patogenesi, diagnosi e terapia della sclerosi multipla alla luce di ipotesi emergenti sul ruolo di alterate interazioni tra geni e ambiente nello sviluppo della malattia. (Concluso)
Responsabile: Diego Franciotta
Ente capofila: IRCCS S. Lucia

La salute mentale nel bambino e nell’adolescente: dai fattori di rischio biologico e psicosociale, agli indicatori precoci e di carico familiare, per lo sviluppo di modelli di prevenzione ed intervento evidence-based dei disturbi mentali gravi. (Concluso)
Responsabile: Umberto Balottin
Ente capofila: IRCCS Stella Maris

Competenze emotive e prosociali per l’intervento sui disturbi esternalizzanti degli adolescenti (CEPIDEA). (Concluso)
Responsabile: Umberto Balottin
Ente capofila: AO San Paolo

Dai meccanismi patogenetici agli indicatori di malattia ed allo sviluppo di procedure terapeutiche e gestionali nella malattia di Parkinson. (Concluso)
Responsabile: Fabio Blandini
Ente capofila: IRCCS S. Lucia

Genome-wide association and copy number variation analysis of sporadic amyotrophic lateral sclerosis. (Concluso)
Responsabile: Mauro Ceroni
Ente capofila: IRCCS Auxologico

Efficacy of lithium in amyotrophic lateral sclerosis: clinical trials and advanced basic knowledge. (Concluso)
Responsabile: Mauro Ceroni
Ente capofila: IRCCS Neuromed

Access equity and qualitative standard of rehabilitation in Rare Diseases: pilot study in Charcot Marie Tooth disease. Evaluation of the current rehabilitation practice, development of a national network for the standardisation of rehabilitation and assesment. (Concluso)
Responsabile: Giorgio Sandrini
Ente capofila: IRCCS Don Gnocchi

Malattia di Alzheimer: sviluppo e validazione di un protocollo multifattoriale per la diagnosi e il monitoraggio della fase prodromica e incipiente. (Concluso)
Responsabile:
 Elena Sinforiani
Ente capofila: IRCCS Fatebenefratelli

Nuove conoscenze e problematiche assistenziali nell’ictus cerebrale: un Programma Strategico di ricerca e sviluppo. (Concluso)
Responsabile: Anna Cavallini
Ente capofila: IRCCS Humanitas

Ruolo della teleriabilitazione nell’integrazione dei protocolli riabilitativi di oncologia. (Concluso)
Responsabile: Enrico Marchioni
Ente capofila: IRCCS Neurolesi

Sviluppo e applicazione di tecnologie web-based per il monitoraggio e la teleriabilitazione cognitiva e motoria di pazienti affetti da patologie croniche del sistema nervoso centrale.(Concluso)
Responsabile: Giorgio Sandrini
Ente capofila: IRCCS Neurolesi

Aspetti psicobiologici e management farmacologico del dolore oncologico in riabilitazione palliative: effetti sulla qualità dela vita. (Concluso)
Responsabile: Cristina Tassorelli
Ente capofila: Univ. Calabria