Sostieni la ricerca nella Neuropsichiatria dell'infanzia e dell'adolescenza
Dona il tuo 5x1000 alla Fondazione Mondino
CODICE FISCALE: 00396070187

Con il 5x1000 alla Fondazione Mondino
sostieni cure innovative e sempre più efficaci
nella lotta al disagio di bambini e adolescenti.

Fondazione Mondino è da sempre impegnata nella ricerca, nella diagnosi e nella cura delle patologie neuropsichiatriche di bambini e adolescenti.

LA RICERCA
Il Centro di ricerca in Neuroscienze Pediatriche è impegnato in progetti e ricerche su malattie neurologiche rare dell’infanzia e dell’adolescenza, neurosviluppo dell’età evolutiva, psicopatologia dello sviluppo.

Al suo interno operano diversi centri di eccellenza, tra cui il Centro per le malattie neuromuscolari dell’infanzia e dell’adolescenza, il Centro di epilettologia dell’infanzia e dell’adolescenza, il Centro di neuro-oftalmologia dello sviluppo, il Centro di neurosviluppo e genitorialità dei primi anni di vita, il Centro di psicopatologia dello sviluppo.

L’ASSISTENZA
L’Unità operativa assistenziale di Neopsichiatria dell’infanzia si occupa della cura di pazienti dell’età infantile e dell’adolescenza. Ha 20 letti per ricoveri ordinari e 4 letti per ricoveri riabilitativi, day-hospital e ambulatori dedicati a tutte le principali patologie neurologiche e psichiatriche dell’età evolutiva.

Per gli adolescenti con diverse forme di disagio inoltre è attivo un Centro Diurno per interventi educativi e di psicoterapia presso il Centro Riapri il Mondo di via Trieste a Pavia.

Per tutto questo abbiamo bisogno di sostenere la ricerca con tutte le nostre forze.
Per questo chiediamo il tuo aiuto.

Unisciti a noi.
Dona il 5x1000 alla Fondazione Mondino.

Come destinare il 5x1000

I modelli per la dichiarazione dei redditi (CU, 730/1 e UNICO) nella sezione “Scelta per la destinazione del 5 per mille dell’IRPEF” contengono uno spazio dove potere indicare a chi destinare il 5×1000.

Per destinare il 5×1000 a Fondazione Mondino devi:

  1. inserire il codice fiscale 00396070187
  2. firmare nel riquadro “Finanziamento della ricerca sanitaria” nello spazio dedicato.
esempio-5x1000
I documenti per dichiarazione dei redditi

Cosa abbiamo fatto con il 5x1000

Grazie al 5×1000 sono stati finanziati negli ultimi anni diversi progetti del centro di ricerca Neuroscienze pediatriche su malattie neurologiche rare dell’infanzia e dell’adolescenza, neurosviluppo dell’età evolutiva, psicopatologia dello sviluppo.

A tutti coloro che hanno scelto e sceglieranno di devolvere il 5×1000 per la ricerca sanitaria alla Fondazione Mondino, grazie! Continuate a sostenerci!

Iscriviti alla newsletter di Fondazione Mondino
Controlla la tua posta per confermare l'iscrizione


Privacy Policy

Gli altri modi per sostenere la Fondazione Mondino


Bonifico bancario

Si può sostenere la Fondazione Mondino con un bonifico bancario:

  • intestato a: Fondazione IRCCS Casimiro Mondino Banca Intesa Sanpaolo – sede di Pavia
  • IBAN IT22E0306911336100000300084
  • BIC: BCITITM
  • causale “donazione a favore dell’IRCCS Casimiro Mondino”

Si può segnalare l’esecuzione del bonifico all’indirizzo email direzione.generale[@]mondino.it

Si può anche scegliere di destinare la donazione a uno specifico reparto o progetto di ricerca: in questo caso il nome del reparto/progetto va indicato nella mail attraverso cui si fa la comunicazione della donazione.

Per le donazioni in “memoria di…” è bene anche indicare il nome e cognome del defunto e l’indirizzo a cui inoltrare la ricevuta per l’offerta eseguita.

Versamento diretto

È possibile anche sostenere l’Istituto con un versamento diretto:

  • presso lo sportello Intesa Sanpaolo – sede di Pavia, Corso Strada Nuova 61/c
  • è necessario indicare la causale “donazione a favore dell’IRCCS Casimiro Mondino”

Anche in questo casa è possibile destinare la donazione a uno specifico reparto o progetto di ricerca.

Vantaggi fiscali

PER LE PERSONE FISICHE
Le donazioni a favore degli IRCCS sono interamente deducibili senza alcun limite. Art. 10 lett. I quater DPR 917/86 e Ris AE 19 agosto 2011 n. 87/E.

Per ottenere la deducibilità è necessario allegare un documento che attesti la donazione(ad es. contabile bancaria, estratto conto) alla propria dichiarazione dei redditi. Non sono quindi deducibili i versamenti in contanti ma solamente quelli eseguiti attraverso il sistema bancario.


PER LE PERSONE GIURIDICHE / AZIENDE

Le donazioni a favore degli IRCCS sono deducibili senza limite d’importo (legge 23.12.2005 n° 266 art.1 comma 353, Decreto Presidente Consiglio dei Ministri 25.2.2009 e Ris AE 19 agosto 2011 n. 87/E).