INFORMAZIONI SUL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI

(ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento UE 2016/679)

Gentile Interessato,

Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino IRCCS, Titolare del trattamento dei dati personali, con sede in Pavia (PV), Via Mondino 2 (di seguito Fondazione o Titolare), in coerenza al principio di trasparenza, La informa su come saranno trattati i Suoi dati personali.

Natura dei dai e modalità del trattamento

I dati personali oggetto di trattamento sono essenzialmente costituiti da dati identificativi quali ragione o denominazione sociale, fax, tel., e-mail.

Potranno aver luogo operazioni di raccolta, registrazione, conservazione e modifica dei dati in forma cartacea, informatizzata e telematica con logiche strettamente correlate alle finalità stesse e, comunque, sempre nel rispetto delle disposizioni di legge atte a garantire, tra l’altro, la riservatezza e la sicurezza dei dati.

I dati sono trattati all’interno dell’ente da soggetti autorizzati del trattamento dei dati sotto la responsabilità del Titolare e nel rispetto delle norme di comportamento adottato dall’ente.

I dati potranno essere altresì trattati con la collaborazione di soggetti diversi dal Titolare, che agiranno in qualità di Responsabili del trattamento.

Il Titolare non utilizza processi automatizzati finalizzati alla profilazione.

Finalità e base giuridica del trattamento

I dati raccolti saranno trattati dal Titolare per l’invio di comunicazioni informative in ordine ad attività, servizi, eventi ed iniziative a vario titolo promossi dal Titolare e ritenuti d’interesse nell’esercizio della Sua attività professionale.

Il trattamento si fonda sulla base giuridica del consenso, art. 6, par.1 lett. a) GDPR.

Fonte dei dati

I dati sono stati acquisiti dalla società Neosoft Srl – Bancomail®, che ne ha garantito la liceità del trattamento, ivi inclusa la cessione.

Destinatati o categorie di destinatari ai quali i dati personali possono essere comunicati.

Il Titolare può comunicare i dati personali oggetto di trattamento, nei soli casi previsti dalla legge, a soggetti pubblici e privati che agiscono come Titolari autonomi o Responsabili del trattamento.  

I dati personali non sono oggetto di trasferimento al di fuori dell’Unione Europea.

Periodo di conservazione

I dati personali sono conservati dal Titolare per un periodo non superiore a 36 mesi previa adozione di misure tecniche e organizzative che ne garantiscono la sicurezza. Trascorso tale periodo i dati personali saranno distrutti eliminandoli da ogni archivio cartaceo e informatico.

I dati personali potranno essere conservati per un tempo più lungo qualora ciò sia previsto dalla normativa o sia comunque reso necessario per l’adempimento di obblighi di legge.

Dati di contatto del Responsabile della Protezione dei dati Personali (RPD o DPO)

La Fondazione ha designato un Responsabile della Protezione dei dati contattabile ai seguenti recapiti:

Via Mondino 2 – 27100 Pavia (PV)
Email: dpo[@]mondino.it

 

Diritti dell’interessato e modalità per il loro esercizio

In ogni momento potrà contattare il Titolare del trattamento per esercitare il diritto di ottenere l’accesso ai dati personali, la rettifica dei dati inesatti, l’integrazione dei dati incompleti, la loro cancellazione e, nei casi stabiliti da legge o regolamento, la limitazione del trattamento (artt. 15 e ss. del GDPR).

Si informa che poiché il trattamento dei dati è basato sull’articolo 6, paragrafo 1, lettera a) GDPR (regolamento UE 2016/679), ha diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basatosul consenso prima della revoca.

Ai fini dell’esercizio dei diritti sopra indicati sarà possibile rivolgersi al Titolare del trattamento, i cui estremi identificativi vengono di seguito ricordati:

– Fondazione Istituto Neurologico Nazionale Casimiro Mondino IRCCS, con sede in Via Mondino 2 – 27100 Pavia (PV);

email: dpo[@]mondino.it

Con le stesse modalità possono essere presentate anche le richieste di chiarimento o approfondimento relative al trattamento dei dati personali.  

Ricorso all’Autorità Garante

Qualora ritenga che i Suoi dati personali siano trattati in modalità non conforme alla normativa vigente può proporre reclamo all’Autorità Garante per la protezione dei dati personali.

Il Titolare del trattamento