Nella giornata di giovedì 23 giugno è stato inaugurato il Giardino Sensoriale di Fondazione Mondino, promosso e finanziato dai club Rotary Voghera, Pavia Est Terre Viscontee, Valle Staffora e Oltrepò, e rivolto in particolare alle persone con disabilità ospiti dell’Istituto. L’iniziativa è un ideale completamento di un progetto più ampio, avviato con gli incontri di Educazione Assistita con Animali rivolti a bambini e ragazzi ricoverati nel reparto di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza.

“Il Giardino Sensoriale è il completamento di un progetto che i quattro Club dei Castelli Pavesi hanno voluto finanziare a sostegno delle persone con disabilità – ha dichiarato Angela Moneta, presidente Rotary Club Voghera a nome di tutti i club Rotary – È un aiuto in più alle terapie eseguite all’interno della struttura: lo stimolo sensoriale, tattile e odoroso può essere uno strumento di aiuto nel loro percorso riabilitativo”.

Il Giardino si compone di un sentiero camminabile allestito con 10 grandi vasi con piante aromatiche e con piante fiorite (tra cui iris iaponica, lantana camara, emerocallis), che compongono un percorso sensoriale olfattivo, tattile e visivo, concluso da una vasca di piante acquatiche (tra cui ninfee, equiseto, iris acquatici, fior di loto) e pesci d’acqua dolce. L’area, collocata sul lato nord dell’Istituto, è destinata a crescere con nuove piante, alcune delle quali già seminate.

“Le sostanze volatili si liberano dalle piante aromatiche e tramite il vomero nasale arrivano direttamente al sistema nervoso centrale – spiega Francesco Saverio Robustelli della Cuna, farmacista del Mondino, che si è occupato dell’allestimento del Giardino – e a seconda della pianta ci sono effetti diversi. Uno sciame multiplo di composti aromatici che offrono uno stimolo per il paziente, non solo odoroso ma anche visivo e tattile, che potrà anche essere oggetto di studio”.