Project full title: Synthesis and validation of antiparkinsonian drug targeting GPCR heteromers
Participants
1 | Universitat de Barcelona | Spagna |
2 | Fondazione Istituto Neurologico Casimiro Mondino | Italy |
3 | Fundacion para la Investigacion Medica Aplicada | Spagna |
4 | Rheinische Friedrich-Wilhelms University of Bonn | Germany |
Partecipanti IRCCS Mondino
M-T. Armentero (responsabile Unità Mondino), F. Blandini, E. Bazzini, G. Levandis
Il progetto, che si propone di sviluppare nuove strategie terapeutiche per il trattamento sintomatico e neuroprotettivo della malattia di Parkinson, è incentrato sulla valutazione di nuovi agenti farmacologici attivi su oligomeri dei recettori D2-CB1-A2A in un modello animale di malattia di Parkinson, con studio dell’effetto su deficit motori e sensori-motori e del potenziale neuroprotettivo.
Studi recenti hanno indicato l’esistenza di interazioni dirette (presenza di eterodimeri) tra i recettori D2 della dopamina, CB1 dei cannabinoidi e A2A dell’adenosina, sia in colture cellulari sia nel corpo striato del ratto. E’ attualmente in corso la sintesi de novo di nuove molecole capace di interagire direttamente con queste forme recettoriale oligomeriche (DCA-RO). Questo studio si propone quindi, in collaborazione con l’Istituto CNR di Neuroscienze di Cagliari, di valutare l’efficacia di nuovi composti su deficit motori e sensori-motori in ratti con una lesione nigrostriatale unilaterale completa indotta dall’iniezione di 6-idrossidopamina. Verrà inoltre valutata l’insorgenza di effetti collaterali (wearing-off, discinesie) possibilmente legati ad un trattamento a lungo termine. Infine, il potenziale neuroprotettivo di nuove droghe attive su DCA-RO sarà valutato in una variante del modello 6-OHDA caratterizzato dalla degenerazione progressiva e retrograda del tratto nigrostriatale.