A Copenaghen si è appena concluso il 2023 GP2 Annual Investigators Meeting.
Il Global Parkinson’s Genetics Program (GP2) è un ambizioso programma internazionale finanziato da Aligning Science Across Parkinson (ASAP) e Michael J. Fox Foundation.
GP2 coinvolge ricercatori di tutto il mondo, uniti insieme in una comunità scientifica globale, dedicata a migliorare le attuali conoscenze sull’architettura genetica alla base dello sviluppo della Malattia di Parkinson.
L’iniziativa GP2, avviata nel 2020, raccoglie dati ed analizza campioni, con tecnologie avanzate, di centinaia di migliaia di persone affette da Malattia di Parkinson, soggetti sani a rischio di malattia e volontari di controllo provenienti da Africa, Asia, Europa e America.
Inoltre, il gruppo di lavoro Monogenic Network di GP2 si occupa di studiare rare forme familiari di Malattia di Parkinson, al fine di identificare nuovi geni e mutazioni causative di malattia.
A rappresentare la Fondazione Mondino e l’Università di Pavia è stata la Prof.ssa Enza Maria Valente, Responsabile del Centro di Neurogenetica e Professore Ordinario di Genetica, Co-Lead del Monogenic Network e Membro dello Steering Committee di GP2.
Assieme alla Prof.ssa Valente, sono attivamente coinvolte nell’iniziativa, in qualità di partecipanti del gruppo Monogenic Network, la Dr.ssa Micol Avenali, Neurologo e Ricercatore dell’Università di Pavia e la Dr.ssa Caterina Galandra, Ricercatrice di Fondazione Mondino.
Questi sforzi trasformeranno la comprensione della base genetica della malattia di Parkinson tra le diverse popolazioni, accelerando lo sviluppo di nuove terapie per migliorare la cura dei nostri pazienti.