Da lunedì 14 marzo tre video conferenze organizzate con Università di Pavia e Scuola IUSS. In apertura la lectio magistralis dello studioso statunitense James McHale

 

Cogenitorialità, sclerosi multipla, open science network: questi i temi degli appuntamenti organizzati da Fondazione Mondino, in collaborazione con Università di Pavia e Scuola Universitaria Superiore IUSS Pavia, con il patrocinio di SIN Società Italiana di Neurologia e  SINS Società Italiana di Neuroscienze, nell’ambito della Brain Awareness Week 2022 (14-20 marzo 2022), iniziativa per la formazione e la divulgazione scientifica coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain e dalla Dana Alliance for Brain Initiatives (US).

 

Tre incontri in videoconferenza nei pomeriggi di lunedì 14, mercoledì 16 e venerdì 18 marzo, su temi di grande attualità. 

 

Lunedì 14 marzo si terrà l’evento di formazione organizzato dai ricercatori dell’Istituto, dedicato alla neuropsichiatria infantile e incentrato sul ruolo dei familiari nei processi di cura, 

introdotto dalla lectio magistralis di James McHale, Direttore del Family Study Centre della  University of South Florida, uno dei maggiori esperti di cogenitorialità e autore della “McHale rating scale”.

Nell’occasione si assegneranno i Best Paper 2021, riconoscimenti che la Direzione Scientifica della Fondazione Mondino IRCCS assegna ogni anno ai più interessanti studi prodotti dai giovani ricercatori dell’Istituto nella ricerca pre-clinica e clinica.

L’incontro di mercoledì 16 marzo sarà invece dedicato alla sclerosi multipla e in particolare alle nuove acquisizioni intorno al ruolo dei fattori ambientali e dello stile di vita sui meccanismi eziopatogenetici della malattia. 

 

Venerdì 18 marzo infine si aprirà il confronto su cosa è cambiato nel lavoro dei ricercatori in campo biomedico durante la pandemia e sulle nuove prospettive che si aprono oggi, con il moltiplicarsi degli open science network per lo scambio dei dati e l’utilizzo di piattaforme condivise che hanno portato a una  progressiva “socializzazione” dell’attività di ricerca scientifica. 

Per seguire gli incontri occorre iscriversi (gratuitamente) online sulla piattaforma della Fondazione Mondino http://corsi.mondino.it/corsi_list.php (previa registrazione dei propri dati) con una semplice procedura e si riceverà per e-mail il link di partecipazione. 

 

Per informazioni scrivere all’Ufficio Formazione:
formazione.informazione[@]mondino.it

Programmi – Settimana del Cervello 2022
Calendario – www.brainawareness.org