Data / Ora
Date(s) - 18/12/2020
9:00 - 13:30
Categorie
Video Conferenza – DISTURBO PRIMARIO DEL LINGUAGGIO (DPL): DEFINIZIONE, CLINICA, INTERVENTO E FUTURO
18 Dicembre 2020 . Ore 9.00 – 13.30
Presentazione
L’evento è supportato dal Progetto Regionale G044 Disturbo specifico dell’apprendimento: progetto di diagnosi, riabilitazione, presa in carico e formazione.
La recente Consensus Conference in materia di DPL ha portato a un aggiornamento delle definizioni, a partire dal nome scelto
per indicare attualmente il Disturbo Primario del Linguaggio. Ne consegue la necessità di un confronto professionale che possa
portare a una modalità adeguata di per affrontare questa patologia, in una corretta prospettiva diagnostica e terapeutico-riabilitativa.
Gli obiettivi principali che l’evento si propone sono i seguenti:
1. condivisione dei risultati della Consensus Conference sul DPL;
2. aggiornamento sulle modalità diagnostiche e terapeutiche nel DPL;
3. presentazione delle conseguenze di un DPL nell’inserimento scolastico (aspetti valutativi e linee di intervento).
Segreteria Scientifica
Renato Borgatti, Matteo Chiappedi (Pavia)
Cristiano Termine (Varese)
Ufficio Formazione IRCCS Fondazione Mondino
Silvia Molinari, http://corsi.mondino.it/corsi_list.php; sarà inviato, tramite e-mail, il link relativo al collegamento per partecipare all’evento.
Indipendentemente dai crediti formativi, potrà essere richiesto il certificato di frequenza (previo controllo del tracciato di presenza).
Crediti formativi
Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivi formativi tecnico-professionali n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.
L’evento è accreditato in ambito ECM-CPD (n.4 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (neuropsichiatria infantile, pediatria, pediatria-pediatri di libera scelta); Educatore professionale; Logopedista; Psicologo (psicologia, psicoterapia); Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Per ottenere i crediti formativi è necessario partecipare all’intero programma e rispondere correttamente all’80% delle domande del test di apprendimento, disponibile online al termine dell’evento.