#_LOCATIONMAP

Data / Ora
Date(s) - 16/03/2023
14:30 - 16:45

Categorie


La Settimana del Cervello è un’iniziativa mondiale coordinata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives. Ogni anno nel mese di marzo, centinaia di manifestazion in tutto il mondo presentano i risultati più interessanti della ricerca scientifica sul cervello e vengono organizzate iniziative di tipo divulgativo – http://brainawareness.org

Workshop – Medicina di genere nelle malattie neurologiche: prendersi cura delle differenze

Giovedì 16 marzo 2023, Aula Berlucchi, Ore 14.30 – 16.30
E’ previsto il collegamento da remoto

Download programma

Download slide dr.ssa Garavaglia

Download slide dr.ssa Tartara

Download slide dr.ssa Tavazzi

Download slide prof.ssa Pellecchia

Presentazione

Molte patologie neurologiche quali la Malattia di Parkinson, la Sclerosi Multipla e l’Emicrania, colpiscono in maniera differente donne e uomini. Tali differenze non si limitano al tasso di incidenza ma anche alle diverse caratteristiche con cui la patologia si manifesta e progredisce. In aggiunta, anche i fattori di rischio e i fattori protettivi per queste malattie sono diversi tra uomini e donne. Il fenomeno è dovuto sia a differenze genetiche e biochimiche che a differenze nello stile di vita e nei ruoli sociali e culturali che caratterizzano i due sessi. Nonostante l’interesse crescente, anche fortemente sostenuto dalla Legge 3/2018 articolo 3 che promuove lo studio del genere come determinante di salute in Italia, la Medicina di Genere è ancora poco conosciuta e praticata dai medici e dai professionisti sanitari.
Il workshop sarà, quindi, l’occasione per affrontare questa tematica con esperti del settore e mostrare come il nostro Istituto stia approcciando tale argomento sia in ambito clinico che di ricerca. Verranno, in particolare, presentati gli studi riguardanti le differenze di genere nelle manifestazioni dell’Epilessia e nei predittori (sia clinici che farmacologici e genetici) dello sviluppo delle complicanze della Malattia di Parkinson (fluttuazioni motorie/non motorie e discinesie), ed il ruolo degli ormoni sessuali nella fisiopatologia della Sclerosi Multipla. Approfondire le conoscenze circa le differenze di genere nelle malattie neurologiche è fondamentale per sviluppare approcci diagnostici e terapeutici personalizzati che possano migliorare il benessere e la salute di uomini e donne.

Accreditamento ECM-CPD

Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivi formativi tecnico-professionali n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
L’evento è accreditato in ambito ECM-CPD (n. 3 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: Medico chirurgo (Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Endocrinologia, Genetica medica, Geriatria, Ginecologia e ostetricia, Laboratorio di genetica medica, Medicina generale-medici di famiglia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuroradiologia, Organizzazione dei servizi sanitari di base), Biologo, Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Tecnico sanitario laboratorio biomedico.
Per ottenere i crediti formativi è necessario: partecipare a tutto il programma formativo, rispondere correttamente all’80% delle domande previste dal test di apprendimento, compilare la customer satisfaction. Indipendentemente dai crediti ECM, è possibile ricevere il certificato di partecipazione.

Iscrizione

Iscrizione online gratuita ma obbligatoria all’indirizzo: http://corsi.mondino.it/corsi_list.php (previa registrazione alla piattaforma per i nuovi utenti). A chi parteciperà da remoto sarà inviato il link (Microsoft Teams).

Coordinamento

Ufficio Formazione IRCCS Fondazione Mondino – formazione.informazione@mondino.it