#_LOCATIONMAP

Data / Ora
Date(s) - 13/03/2023
14:00 - 18:00

Categorie


La Settimana del Cervello è un’iniziativa mondiale coordinata dalla Dana Alliance for Brain Initiatives. Ogni anno nel mese di marzo, centinaia di manifestazion in tutto il mondo presentano i risultati più interessanti della ricerca scientifica sul cervello e vengono organizzate iniziative di tipo divulgativo – http://brainawareness.org

Disfunzioni mitocondriali e stress ossidativo nella patogenesi delle malattie neurodegenerative
Workshop organizzato dai giovani ricercatori

Lunedì 13 marzo 2023, Aula Berlucchi, Ore 14.00 – 18.00
E’ previsto il collegamento da remoto

Download programma

Download slide dr.ssa Zanini

Download slide dr. Monfrini

Download slide dr.ssa Marchesi

Download slide dr. D’Acunzo

Presentazione

Le malattie neurodegenerative costituiscono un ampio gruppo di patologie neurologiche debilitanti, la cui prevalenza è in rapida crescita a causa dell’invecchiamento progressivo della popolazione. Nonostante questi disordini vengano spesso considerati e studiati come patologie cliniche distinte, dal punto di vista biochimico esistono differenti pathway in comune. Tra questi, assumono una particolare importanza le disfunzioni mitocondriali e lo stress ossidativo, in quanto rappresentano un punto di interazione tra la possibile presenza di alterazioni biochimiche e l’influenza di fattori patogenetici ambientali. Questo Workshop si pone quindi l’obiettivo di approfondire la conoscenza di questi due meccanismi e del loro ruolo nella malattia di Parkinson, nella Sclerosi Laterale Amiotrofica e nella Sclerosi Multipla.
Al termine dell’evento sarà presentato, a un anno dal suo inizio, lo stato dell’arte del progetto Identificazione e caratterizzazione di nuovi biomarcatori anticorpali e non nelle patologie demielinizzanti del Sistema Nervoso Centrale (Paolino Barbieri Award) e verranno premiati i Best Paper 2022 giovani ricercatori.

Accreditamento ECM-CPD

Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivi formativi tecnico-professionali n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
L’evento è accreditato in ambito ECM-CPD (n. 3 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: Assistente Sanitario, Biologo, Farmacista (Farmacista ospedaliero), Fisioterapista, Infermiere, Medico chirurgo (Biochimica clinica, Farmacologia e tossicologia clinica, Genetica medica, Geriatria, Medicina fisica e riabilitativa, Medicina generale-medici di famiglia, Medicina interna, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria Infantile, Psichiatria, Psicoterapia).
Per ottenere i crediti formativi è necessario: partecipare a tutto il programma (conclusione lavori ore 17.00), rispondere correttamente all’80% delle domande previste dal test di apprendimento, compilare la customer satisfaction. Indipendentemente dai crediti ECM, è possibile ricevere il certificato di partecipazione.

Iscrizione

Iscrizione online gratuita ma obbligatoria all’indirizzo: http://corsi.mondino.it/corsi_list.php (previa registrazione alla piattaforma per i nuovi utenti). A chi parteciperà da remoto sarà inviato il link (Microsoft Teams).

Coordinamento

Ufficio Formazione IRCCS Fondazione Mondino formazione.informazione@mondino.it