Data / Ora
Date(s) - 18/03/2022
14:30 - 17:30
Categorie
SETTIMANA MONDIALE DEL CERVELLO 2022
https://brainawareness.org
Le nuove sfide della ricerca clinica biomedica nell’era post-covid: Open Science Networks, riproducibilità e replicabilità dei dati, reputazione scientifica e alfabetizzazione digitale
Video Conferenza: 18 Marzo 2022, Ore 14.30 – 17.30
Responsabile scientifico: Chiara Cerami, IRCCS Fondazione Mondino e IUSS (Pavia)
https://www.brainawareness.org/calendar/?_sfm_city=Pavia
Presentazione
Le recenti innovazioni tecnologiche e digitali hanno comportato un ingente cambiamento dei processi lavorativi legati alla ricerca in ambito biomedico a livello del singolo ricercatore e del team di ricerca. Una buona capacità di utilizzo degli strumenti digitali (es. software per cercare, raccogliere, trasformare e controllare i dati biomedici) è divenuta requisito essenziale per chiunque operi nel settore della ricerca. L’avvento dei social network ha accorciato il tempo di diffusione dei risultati della ricerca e amplificato la discussione critica, creando una nuova modalità di valutazione della reputazione scientifica del ricercatore e dell’impatto del prodotto della ricerca sulla società. Parallelamente, l’avvento rivoluzionario delle scienze omiche e delle metodiche di intelligenza artificiale ha offerto un’opportunità unica per indagare fenomeni complessi mirando a una medicina individualizzata. In questa prospettiva, la creazione di reti di collaborazioni multicentriche che condividano ampi database contenenti informazioni multimodali (big data) è di fondamentale importanza per garantire solidità e riproducibilità dei dati. Il presente Workshop ha lo scopo di offrire una visione di insieme sulle nuove sfide della ricerca in ambito biomedico applicata allo studio delle neuroscienze, nell’ottica di fornire spunti utili atti a ottimizzare i percorsi di ricerca e il contesto lavorativo dei partecipanti.
Coordinamento
Silvia Molinari, Ufficio Formazione IRCCS Fondazione Mondino (Pavia). E-mail: ecm[@]mondino.it.
Accreditamento ECM-CPD
Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivi formativi tecnico-professionali n. 18: Contenuto tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultra-specialistica ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
L’evento è accreditato ECM-CPD (n. 3 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Epidemiologia, Farmacologia e tossicologia clinica, Genetica medica, Geriatria, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Psichiatria, Psicoterapia, Radiodiagnostica), Biologo, Fisico (fisica sanitaria), Fisioterapista, Logopedista, Psicologo (psicologia, psicoterapia), Tecnico sanitario di radiologia medica, Tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
Per ottenere i crediti formativi è necessario: 1) partecipare all’intero programma; 2) collegarsi con il proprio account (non collegarsi con account di altre persone); 3) rimanere collegati fino al termine dell’incontro (la piattaforma traccia la presenza e il tempo di collegamento); 4) rispondere correttamente all’80% delle domande previste dal test di apprendimento e compilare la customer satisfaction, entrambi disponibili online al termine dell’evento.
Iscrizioni
L’iscrizione online è obbligatoria e gratuita all’indirizzo: http://corsi.mondino.it/corsi_list.php. Sarà inviato tramite e-mail il link per partecipare alla Video Conferenza (Google Meet). Indipendentemente dai crediti formativi, al termine dell’incontro sarà possibile richiedere il certificato di frequenza scrivendo all’indirizzo