#_LOCATIONMAP

Data / Ora
Date(s) - 16/03/2021
14:30 - 17:30

Categorie


Settimana del Cervello 2021 
www.brainawareness.org/calendar/?_sfm_city=Pavia

Un approccio multidisciplinare per lo studio del linguaggio nelle patologie neurodegenerative: neuropsicologia, neuroimmagini e modelli computazionali

Video Conferenza : 16 Marzo Ore 14.30 – 17.30

Download Locandina

Programma

Neuropsicologia del linguaggio nelle patologie neurodegenerative: strumenti e aspetti critici
Antonio Miozzo, Unità di Neurologia, Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali, Università di Brescia

Integrazione di differenti metodiche di neuroimmagine e elettrofisiologia nello studio del linguaggio
Antonio Zippo Istituto di Neuroscienze, Consiglio Nazionale delle Ricerche (Vedano al Lambro, Monza e Brianza)

Il linguaggio attraverso i modelli neuro-computazionali
Mauro Ursino, Dipartimento di Ingegneria dell’Energia Elettrica e dell’Informazione “Guglielmo Marconi”-DEI, Università di Bologna

Disturbi del linguaggio nella malattia di Alzheimer: dalla clinica alla patologia
Luca Passamonti, Istituto di Bioimmagini e Fisiologia Molecolare, CNR (Milano); Department of Clinical Neurosciences, University of Cambridge

Segreteria Scientifica: Stefano Cappa, Francesca Conca (Pavia)

Ufficio Formazione IRCCS Fondazione Mondino: Silvia Molinarihttp://corsi.mondino.it/corsi_list.php. Saranno inviate tramite e-mail le credenziali per partecipare alla Videoconferenza. Indipendentemente dai crediti formativi, al termine dell’incontro, sarà possibile richiedere il certificato di frequenza.

Crediti formativi

Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivi formativi tecnico-professionali n. 18: Contenuto tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
L’evento è accreditato in ambito ECM-CPD (n. 3 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: medico chirurgo (neurologia, neuroradiologia) logopedista, psicologo (psicologia, psicoterapia).
Per ottenere i crediti formativi è necessario partecipare all’intero programma e rispondere correttamente all’80% delle domande del test di apprendimento.