Data / Ora
Date(s) - 19/03/2021
14:00 - 17:00
Categorie
Settimana del Cervello 2021 – Video Conferenza
www.brainawareness.org/calendar/?_sfm_city=Pavia
Dall’invecchiamento fisiologico alla fragilità
risultati conclusivi ottenuti nell’ambito del progetto FrailBioTrack finanziato da Fondazione Cariplo (www.frailtuning.net).
Video Conferenza – 19 Marzo Ore 14.00 – 17.00
Programma
Saranno presentati i risultati del progetto FrailBioTrack finanziato da Fondazione Cariplo (www.frailtuning.net).
Main Lecture: Fragilità, invecchiamento e funzioni mentali
Giuseppe Bellelli, Università degli Studi di Milano Bicocca, Milano
Lo studio FrailBioTrack, le determinati sociali e i risvolti cognitivi
Annalisa Davin, Fondazione Golgi Cenci, Abbiategrasso (MI)
L’infiammazione e il ruolo del sistema immunitario nella fragilità
Orietta Pansarasa, IRCCS Fondazione Mondino, Pavia
La relazione tra la dieta e la fragilità
Maria Chiara Mimmi, Università degli Studi di Pavia, Pavia
Il ruolo del metaboloma nella fragilità
Laura Brunelli, IRCCS Istituto Mario Negri, Milano
Caratterizzazione di un modello murino per lo studio della fragilità
Claudia Balducci, IRCCS Istituto Mario Negri, Milano
Segreteria Scientifica: Cristina Cereda, Orietta Pansarasa (Pavia)
Ufficio Formazione IRCCS Fondazione Mondino: Silvia Molinari –http://corsi.mondino.it/corsi_list.php. Saranno inviate tramite e-mail le credenziali per partecipare alla Videoconferenza. Indipendentemente dai crediti formativi, al termine dell’incontro, sarà possibile richiedere il certificato di frequenza.
Crediti formativi
Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivi formativi tecnico-professionali n. 22: Fragilità e cronicità (minori, anziani, dipendenze da stupefacenti, alcool e ludopatia salute mentale), nuove povertà, tutela degli aspetti assistenziali, socio-sanitari e socio-assistenziali.
L’evento è accreditato in ambito ECM-CPD (n. 3 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: biologo, medico chirurgo (epidemiologia, farmacologia e tossicologia clinica, genetica medica, geriatra, medico di medicina generale, medicina interna, neurologia, neuroradiologia), psicologo (psicologia, psicoterapia).
Per ottenere i crediti formativi è necessario partecipare all’intero programma e rispondere correttamente all’80% delle domande del test di apprendimento.