Data / Ora
Date(s) - 06/04/2018
14:00 - 16:30
Categorie
Aula Berlucchi – Ore 14.00 – IRCCS Fondazione Mondino
Presentazione
A 18 mesi dall’inizio del progetto di rete di ricerca finalizzata 3TLE, l’incontro propone un aggiornamento sullo stato dell’arte del progetto il cui obiettivo è quello di definire un protocollo RM 3T strutturale e funzionale per la diagnosi dei soggetti con epilessia del lobo temporale (TLE). Nella TLE, con o senza sclerosi dell’ippocampo, l’intervento di lobectomia temporale permette la completa risoluzione delle crisi nel 60-80% dei casi; tuttavia, anche in assenza di evidenti lesioni alla RM, l’analisi istologica del pezzo operatorio rileva spesso un’altra lesione, frequentemente una displasia corticale focale che potrebbe non essere stata completamente rimossa nella resezione chirurgica ed essere pertanto causa di insuccesso terapeutico. Alla RM 1.5T, la maggior parte delle displasie corticali focali non sono identificabili. La RM 3T, le bobine multicanale e nuove sequenze avanzate (MPM, DTI, ASL, EEG-fMRI), sono strumenti molto promettenti per migliorare il riconoscimento di sfumate alterazioni focali. Ad oggi, nessuno studio ha confrontato il potere diagnostico di ciascuna metodica con il “gold standard” istopatologico e con l’outcome postchirurgico sulle crisi.
WORK PACKAGES (WP) DEL PROGETTO 3TLE
Coordinatore del progetto e Principal Investigator WP1: Paolo Vitali, IRCCS C. Mondino, Pavia
Principal Investigator WP2: Giuseppe Didato, IRCCS C. Besta, Milano
Principal Investigator WP3: Stefano Meletti, Dipartimento Neuroscienze, Università di Modena
COORDINAMENTO E ADESIONE
Ufficio Formazione&Informazione, IRCCS Fondazione Mondino (Scarica la locandina dell’evento