#_LOCATIONMAP

Data / Ora
Date(s) - 06/07/2017
14:00 - 18:00

Categorie


6 luglio 2017 – Ore: 14.00-18.00
Aula Rossi, IRCCS C. Mondino – via Mondino 2 – Pavia

Responsabile Scientifico: Daniele Bosone

Presentazione
La gestione del Rischio Clinico nelle strutture sanitarie è diventata una modalità corrente di analisi e prevenzione degli aventi avversi, con notevoli ripercussioni positive anche sulla organizzazione dei processi di cura e flusso dei pazienti all’interno dei percorsi terapeutici e assistenziali. Il rischio clinico comporta una gestione interna condivisa con tutti gli operatori sanitari ed è oggetto di una continua implementazione anche normativa e regolatoria attraverso strumenti legislativi o amministrativi, ministeriali e regionali.
Ad esempio la recente legge Gelli 24/2017 ripropone con forza una revisione della responsabilità civile nei medici e l’adesione delle buone pratiche cliniche alle linee guida nonché alle raccomandazioni ministeriali fatte proprie dai programmi regionali. Le stesse aziende in Regione Lombardia si sono organizzate nell’ambito di una rete del “rischio clinico” per condividere prassi gestionali e analisi degli eventi.
Considerate le ricadute assicurative e legali di una corretta applicazione del protocollo del Rischio Clinico aziendale, di una buona conoscenza dei fattori di maggiore rischiosità, nonché delle norme legislative regolamentari in materia, il corso ha l’obiettivo di coinvolgere gli operator i sanitari nell’analisi degli eventi avversi più significativi avvenuti nel corso del 2016 e discuterli insieme alla luce delle azioni correttive di miglioramento introdotte. Si aprirà poi una finestra sulle principali raccomandazioni ministeriali in materia di sicurezza delle cure di nostra pertinenza nonché illustrare le più importanti ricadute della legge Gelli nella pratica clinica e più in generale in ambito aziendale.

Coordinamento
Molinari Silvia, Ufficio Formazione&Informazione, IRCCS C. Mondino, Pavia (formazione.informazione[@]mondino.it)

Crediti ECM/CPD
È in atto la pratica di accreditamento per la certificazione dell’evento finalizzata all’attribuzione di Crediti Formativi Regionali Lombardi ECM/CPD, secondo il programma Educazione Continua in Medicina per Tutte le professioni Sanitarie.

L’assegnazione dei crediti è subordinata all’effettiva partecipazione al programma formativo. Per ottenere i crediti ECM è necessario partecipare a tutto il programma formativo e rispondere correttamente all’80% del test di apprendimento.

Iscrizioni
Iscrizioni on-line sul sito sezione: Iscrizione Eventi

Scarica la locandina dell’evento

Scarica le slide dr. Bosone

Scarica le slide dr.ssa Gusmara

Scarica le slide dr. Mozzanica