#_LOCATIONMAP

Data / Ora
Date(s) - 22/02/2023 - 15/11/2023
10:00 - 13:00

Categorie


Psicofarmacologia dell’Infanzia e dell’Adolescenza – Corso di formazione

Sede: IRCCS Fondazione Mondino, Pavia – Aula Mondino

Docenza e Supervisione: Gabriele Masi, IRCCS Stella Maris & Università di Pisa

Responsabile scientifico: Martina Mensi, IRCCS Fondazione Mondino – Pavia

Coordinamento: Ufficio Formazione, IRCCS Fondazione Mondino – Pavia
E-mail: formazione.informazione@mondino.it

Download programma

Presentazione:

Il percorso di incontri si propone di fornire conoscenze aggiornate sul trattamento farmacologico dei principali disturbi psichiatrici dell’infanzia e dell’adolescenza. L’iniziativa sarà strutturata con una prima parte didattica (circa 75’), finalizzata ad accrescere le competenze e volta ad approfondire aspetti e problematiche della psicofarmacologia in età evolutiva. In una seconda fase, attraverso la disamina di casi clinici, si rifletterà su come l’intervento psicofarmacologico sul bambino/adolescente, quando necessario, si inscriva in una presa in carico globale, attenta a diversi aspetti e contesti e, innanzitutto, rispettosa della condizione evolutiva del minore.

Iscrizioni e quote di partecipazione

Iscrizione online all’indirizzo: http://corsi.mondino.it/corsi_list.php (previa registrazione alla piattaforma per i nuovi utenti).

  • Gratuito per il personale della Fondazione Mondino;
  • 200 euro + iva (totale 244,00 euro) per i partecipanti esterni alla Fondazione Mondino, tramite bonifico bancario da effettuare sul Conto corrente intestato a: IRCCS Fondazione Mondino IT 22 E 03069 11336 1000 00300084 (Intesa Sanpaolo sede di Pavia) – Causale: Iscrizione MOND0723. Inviare copia del bonifico all`indirizzo e-mail: ecm@mondino.it. In caso di mancata fruizione, la quota non verrà restituita.

Accreditamento ECM-CPD

Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivi formativi tecnico-professionali n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.

L’evento è accreditato in ambito ECM-CPD (n. 24 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Neuropsichiatria infantile, Psichiatria, Psicoterapia), Infermiere, Infermiere pediatrico, Farmacista (Farmacia ospedaliera, Farmacia territoriale), Psicologo (Psicoterapia, Psicologia), Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Tecnico della riabilitazione psichiatrica.

Per ottenere i crediti formativi è necessario: partecipare ad almeno 7 incontri su 8; rispondere correttamente all’80% delle domande previste dal test di apprendimento e compilare la customer satisfaction, che saranno resi disponibili l’ultimo giorno del corso.