#_LOCATIONMAP

Data / Ora
Date(s) - 14/03/2022 - 18/03/2022
14:30 - 17:30

Categorie


Programma Settimana del Cervello 2022 al Mondino

Download locandina

Tre video conferenze organizzate dall’IRCCS Fondazione Mondino in collaborazione con Università e IUSS

Si rinnova anche nel 2022 l’appuntamento con la Settimana del Cervello, manifestazione dedicata alla ricerca scientifica sul cervello e organizzata da Fondazione Mondino IRCCS con Università di Pavia e Scuola IUSS. In programma tre appuntamenti in video conferenza con inizio nel primo pomeriggio di lunedì 14, mercoledì 16 e venerdì 18 marzo.

Il primo giorno, dedicato alla neuropsichiatria infantile, si presenta interessante anche per insegnanti ed educatori, soprattutto per la lectio magistralis di James McHale, Direttore del Family Study Centre della  University of South Florida, uno dei maggiori esperti di cogenitorialità e autore della “McHale rating scale”, uno strumento di studio del ruolo genitoriale diffuso negli Stati Uniti ma ancora poco utilizzato in Italia, in grado di fornire informazioni sulle dinamiche familiari, in grado di supportare gli specialisti nella definizione della psicoterapia.
Seguiranno gli interventi di Livio Provenzi dell’Università di Pavia e di Valentina Riva dell’Istituto Eugenio Medea di Bosisio Parini sui temi del rapporto mamma-bambino e del ruolo dei fratelli nei processi di cura.
Al termine dell’evento, che si terrà in lingua inglese, la Direzione Scientifica del Mondino premierà i Best Paper 2021, ovvero i due migliori articoli, rispettivamente di interesse preclinico e clinico, pubblicati nel 2021 a firma dei giovani ricercatori dell’Istituto.

Mercoledì pomeriggio sarà invece incentrato sui nuovi studi intorno alla Sclerosi Multipla e in particolare a temi di interesse trasversale, quali per esempio il rapporto tra la malattia e fattori ambientali, sulla scia anche del pionieristico studio condotto da Mondino e Università di Pavia e presentato nel 2021 alla European Academy of Neurology, in cui il rischio di ammalarsi di sclerosi multipla è decisamente più elevato (+29%) tra chi risiede nelle aree più urbanizzate e quindi più esposte all’inquinamento atmosferico. Fondamentale anche indagare la relazione tra la sclerosi multipla e lo stile di vita: gli esperti sottolineano come i benefici di seguire un’alimentazione corretta e di praticare regolare attività fisica e soprattutto l’astenersi dal fumo influiscano sull’evoluzione della malattia, migliorando sensibilmente la qualità di vita.

Di grande attualità infine anche i temi proposti per il pomeriggio di venerdì 18, in cui si parlerà di come sia cambiato il lavoro dei ricercatori durante la pandemia e delle nuove prospettive che si aprono oggi, con il moltiplicarsi degli open science network per lo scambio dei dati e l’utilizzo di piattaforme condivise che hanno portato a una  progressiva “socializzazione” della ricerca.

Per seguire gli incontri occorre iscriversi (gratuitamente) online sulla piattaforma della Fondazione Mondino http://corsi.mondino.it/corsi_list.php (previa registrazione dei propri dati); sarà inviato tramite e-mail il link di partecipazione. Gli incontri, patrocinati da SIN Società Italiana di Neurologia e  SINS Società Italiana di Neuroscienze, rientrano nell’ambito della Brain Awareness Week 2022 (14-20 marzo 2022), iniziativa per la formazione e la divulgazione scientifica che si tiene ogni anno nel mese di marzo ed è coordinata dalla European Dana Alliance for the Brain e dalla Dana Alliance for Brain Initiatives (US).

I programmi degli eventi sono pubblicati anche nel calendario della Brain Awareness Week al seguente link: https://www.brainawareness.org/calendar/?_sfm_city=Pavia

Coordinamento: Ufficio Formazione, IRCCS Fondazione Mondino: