Data / Ora
Date(s) - 14/11/2017 - 24/11/2017
10:00 - 18:30
Categorie
Presentazione
Questa proposta s’inserisce a pieno titolo nell’ambito delle politiche d’innovazione dei servizi rivolti alla persona, alle famiglie, alla scuola ed alla comunità locale.
La proposta vuole garantire e soddisfare il bisogno dei clinici che intendono utilizzare con competenza e, quindi, efficacia, il servizio di riabilitazione on line RIDInet.
Il corso consentirà al clinico di progettare e implementare programmi di riabilitazione pianificati, articolati e calibrati sullo specifico disturbo di ogni singolo paziente attraverso il servizio RIDINet, relativamente alle capacità di: denominazione rapida, implicata nell’acquisizione della lettura (Run the RAN); lettura sublessicale e lessicale (Sillabe, Reading Trainer e Rapwords – Tachistoscopio); comprensione del testo scritto (Cloze); processamento numerico (Linea dei numeri); acquisizione dei processi linguistici della scrittura (dal Suono al Segno).
Il corso affronterà gli aspetti tecnici, metodologici del trattamento riabilitativo in base a quanto raccomandato dalla Consensus Conference dell’Istituto Superiore di Sanità (2011) e del Panel di Aggiornamento della Consensus Conference (2011), mostrando come ciascuna delle applicazioni disponibili all’interno della piattaforma RIDINet rispetti tali raccomandazioni.
Inoltre, il corso approfondirà i processi neuropsicologici legati alle capacità di denominazione rapida (Run the RAN), lettura sublessicale e lessicale (Sillabe, Reading Trainer e Rapwords), processamento dei numeri (Linea dei numeri), comprensione del testo scritto (Cloze), acquisizione dei processi linguistici della scrittura (dal Suono al segno) ed esplicherà come, attraverso la pianificazione dell’intervento, il trattamento riabilitativo integrato ed il monitoraggio a distanza questi processi possono essere potenziati.
Crediti ECM/CPD
È in atto la pratica di accreditamento per la certificazione dell’evento finalizzata all’attribuzione di Crediti Formativi Regionali Lombardi ECM/CPD, per le seguenti figure professionali (n. massimo partecipanti – 40): Medico chirurgo (Neuropsichiatria Infantile); Psicologo (Psicologia, Psicoterapia); Logopedista.
Per ottenere i crediti ECM è necessario partecipare all’intero programma formativo e rispondere correttamente all’80% del test di apprendimento.
Sono stati preassegnati n. 9,8 crediti ECM-CPD.
Iscrizione
Iscrizioni on line all’indirizzo http://corsi.mondino.it/corsi_list.php (previa registrazione in piattaforma dei propri dati).
Il corso è riservato agli operatori (medici NPI, psicologi, logopedisti) delle U.O di Neuropsichiatria Infantile di tutte le ASST della Regione Lombardia individuati dai rispettivi Direttori.
Il corso è finanziato nell’ambito del Progetto G044 “Disturbo evolutivo specifico delle abilità scolastiche e qualità della vita: progetto di intervento clinico assistenziale e di formazione”.
Coordinamento
Silvia Molinari , Ufficio Formazione&Informazione, IRCCS C. Mondino, Pavia (formazione.informazione[@]mondino.it)