Data / Ora
Date(s) - 25/10/2019
13:30 - 18:00
Categorie
PER UNA PRESA IN CARICO DEI PAZIENTI CON NEUROFIBROMATOSI
25 Ottobre 2019 – Aula Mondino, IRCCS Fondazione Mondino – via Mondino 2 (Pavia)
Ore 13.30 – 18.00
Presentazione
La malattia di Von Recklinghausen è genericamente nota ai medici per le caratteristiche singolari che l’Autore descrisse fin dal 1882; in verità sono pochi a sapere che le Neurofibromatosi comprendono malattie diverse: oltre alla NF1, la malattia di Legius, la NF2, la Schwannomatosi e altre forme ancora più rare. Tutte hanno in comune le alterazioni cutanee e l’ereditarietà, se pur con incidenza diversa, ma la clinica è differente come anche la localizzazione su cromosomi, rispettivamente il 17, il 15 e il 22.
Obiettivi principali
Far conoscere le forme ereditarie raccolte sotto la denominazione di neurofibromatosi per offrire attraverso una diagnosi clinica precoce gli strumenti atti a prevenirle.
Favorire/iniziare una collaborazione multidisciplinare a Pavia per una presa in carico adeguata e orientata alla globalità dei bisogni del paziente affetto da Neurofibromatosi.
Costruire condizioni organizzative e di competenza professionale che permettano il passaggio non traumatico per il paziente dall’ambiente neuropsichiatrico infantile alla Neurologia dell’adulto.
Coordinamento
Ufficio Formazione IRCCS Fondazione Mondino:
ecm[@]mondino.it
Iscrizione
Iscrizioni online all’indirizzo http://corsi.mondino.it/corsi_list.php (previa registrazione in piattaforma dei propri dati). La partecipazione è libera. Indipendentemente dai crediti formativi, verrà rilasciato il certificato di partecipazione.
Accreditamento ECM-CPD
Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivo formativo tecnico-professionali (18) contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere.
L’evento è accreditato ECM-CPD (n. 5,2 crediti); per le seguenti figure professionali (massimo 25 professionisti): Medico Chirurgo (Dermatologia e venerologia, Genetica medica, Laboratorio di genetica medica, Medicina generale-Medici di famiglia, Medicina interna, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuropsichiatria infantile, Neuroradiologia, Oftalmologia, Oncologia, Ortopedia e Traumatologia, Pediatria, Pediatria-Pediatri di libera scelta, Radiodiagnostica, Radioterapia), Biologo, Fisico, Infermiere (anche pediatrico), Tecnico audiometrista, Tecnico audioprotesista, Tecnico di neurofisiopatologia.
Per ottenere i crediti formativi è necessario partecipare a tutto il programma formativo e rispondere correttamente all’80% delle domande del test di apprendimento.