#_LOCATIONMAP

Data / Ora
Date(s) - 29/03/2018 - 15/06/2018
9:00 - 13:30

Categorie


CALENDARIO INCONTRI
29 marzo 2018: PARKINSONISMI ATIPICI
20 aprile 2018: IDROCEFALO NORMOTESO
11 maggio 2018: DBS E HIGH FOCUS ULTRASOUND
15 giugno 2018: PARKINSON – GENETICA, SOTTOTIPI CLINICI ED EPIGENETICA

 

L’evento ha lo scopo di aggiornare gli operatori sanitari (neurologi, neurochirurghi, infermieri, terapisti della riabilitazione e tecnici di neurofisiopatologia) in specifiche aree come quella neurologica, delle malattie rare nei disordini del movimento, dell’idrocefalo normoteso, della genetica ed epigenetica e in merito alle novità della realtà operativa e applicativa della  DBS nei disordini del movimento.

I principali argomenti di discussione riguarderanno la diagnosi differenziale precoce tra Parkinson e parkinsonismi atipici, le novità di conoscenza clinica e di biomarkers molecolari relative all’idrocefalo normoteso, il futuro della DBS nei disordini del movimento, la genetica ed epigenetica come fattori di rischio o causative di malattia, e la ricerca biologica preclinica in questo ambito.

Una nuova visione clinica dell’idrocefalo e le opportunità rilevanti di ricerca in questo ambito, la conoscenza dei genotipi/fenotipi di malattia di Parkinson, dei sottotipi clinici di malattia, la nuova classificazione delle taupatie motorie e i meccanismi di base del funzionamento della DBS, determineranno negli operatori sanitari un nuovo positivo orientamento, libero da preconcetti, affinché un numero sempre maggiore di pazienti possa trovarne beneficio.

Ad oggi, la limitata disseminazione delle conoscenze relative a questi ambiti clinici rappresenta un limite a diagnosi corrette e precoci; quindi il nostro obiettivo è quello di ridurre questo gap negli operatori sanitari per ottenere di una maggiore diffusione delle  cure già oggi disponibili.

ACCREDITAMENTO ECM/CPD
È in atto la pratica di accreditamento finalizzata all’attribuzione di Crediti Formativi ECM/CPD per le seguenti figure professionali (30 persone):
Medico chirurgo (Neurologia, Neurofisiopatologia, Neurochirurgia, Neuroradiologia); Fisioterapista, Infermiere, Tecnico di neurofisiopatologia.

Per ottenere i crediti ECM-CPD è necessario partecipare ad almeno tre incontri. Sono stati preassegnati n. 16 ECM-CPD (il personale della Fondazione Mondino ha precedenza).

Iscrizione on-line sezione Iscrizione Eventi

Scarica la locandina dell’evento

Slide presentazione dott. Manni

Slide presentazione dott.ssa Zangaglia

Slide presentazione dott. Cortelli

Slide presentazione prof. Antonini

Slide presentazione dott. Panciani

Slide presentazione dott.ssa Pisano

Slide presentazione dott. Pacchetti

Slide presentazione dott.ssa Valentino

Slide presentazione dott. Eleopra

Slide presentazione dott. Pozzi