Data / Ora
Date(s) - 18/10/2019 - 19/10/2019
Tutto il giorno
Categorie
MENTE E CORPO NELLA CLINICA DELL’ANORESSIA NERVOSA. Prospettive per un approccio terapeutico integrato
18 e 19 Ottobre 2019 – Aula Berlucchi, IRCCS Fondazione Mondino – via Mondino 2 (Pavia)
Presentazione
Questo convegno si propone di fare il punto sugli aspetti clinici, medici generali (aspetti relativi ad alterazioni metaboliche, endocrinologiche, oltre che le basi neurobiologiche del disturbo) e dietologici, ma soprattutto psicodiagnostici e psicoterapeutici a disposizione dei curanti, in particolare, di approccio psicodinamico individuale e gruppale, sarà inoltre discusso l’approccio sistemico.
I disturbi alimentari verranno inoltre presi in considerazione a seconda delle varie età della vita interessate, dall’infanzia all’età adulta, dando una prospettiva di più ampio respiro ai modelli di intervento.
Segreteria Scientifica
U. Balottin, L. Capone, M. Mensi, M.A. Chiappedi, A. Carpani, G. Castellani, S. Bonfiglio
Coordinamento
S. Molinari, Ufficio Formazione IRCCS Fondazione Mondino: http://corsi.mondino.it/corsi_detail.php?id_corso=218
Quote di partecipazione: Standard € 70,00+Iva – Specializzandi e Dottorandi € 40,00+Iva – Studenti € 20,00+Iva
Gratuito per il personale della Fondazione Mondino (inclusi specializzandi, dottorandi, tesisti e tirocinanti).
Il bonifico deve essere effettuato presso UBI Banca Agenzia di Pavia – Conto corrente intestato a: IRCCS Fondazione Mondino IBAN: IT 10 O 03111 11300 0000 000 61736 – Causale “MOND3319”. Inviare copia del bonifico all’indirizzo: In caso di mancata partecipazione la quota non verrà restituita.
Indipendentemente dai crediti formativi, sarà rilasciato il certificato di partecipazione.
Accreditamento ECM-CPD
Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivo formativo di processo – Area DOCUMENTAZIONE CLINICA. PERCORSI CLINICO-ASSISTENZIALI/DIAGNOSTICI/RIABILITATIVI, PROFILI DI ASSISTENZA – PROFILI DI CURA (3).
L’evento è accreditato ECM-CPD (n. 11 crediti) per le seguenti figure professionali (fino a 70 persone):
biologo; dietista; educatore professionale; farmacista (ospedaliero/territoriale); infermiere (anche pediatrico); medico chirurgo (
farmacologia e tossicologia clinica; gastroenterologia; igiene, epidemiologia e sanità pubblica; neurofisiopatologia; neurologia; neuropsichiatria infantile; neuroradiologia; pediatria, anche di libera scelta; privo di specializzazione; psichiatria; psicoterapia; scienza dell’alimentazione e dietetica); psicologo (psicologia(psicoterapia); tecnico della riabilitazione psichiatrica; tecnico di neurofisiopatologia; tecnico sanitario di laboratorio biomedico.
terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva; terapista occupazionale.
Per ottenere i crediti formativi è necessario partecipare all’intero programma (prima giornata e la mattina della seconda giornata) e rispondere correttamente all’80% delle domande del test di apprendimento.
Presentazione F. Amianto
Presentazione S. Bonfiglio
Presentazione M.A. Chiappedi
Presentazione M. Corcos
Presentazione L. Mendolicchio
Presentazione M.M. Mensi
Presentazione P. Morosini
Presentazione A. Riva
Presentazione E. Riva
Presentazione G. Rossi