#_LOCATIONMAP

Data / Ora
Date(s) - 12/10/2023
8:45 - 13:00

Categorie


Malattie del motoneurone: oltre il sistema motorio

12 Ottobre 2023

Ore 8.30 – 13.00, aula Berlucchi IRCCS Fondazione Mondino (Pavia)

Download programma

Download slide dr.ssa Agosta

Download slide dr.ssa Gagliardi

Download slide dr. Ticozzi

Presentazione
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA) è una patologia neurodegenerativa dell’adulto, dovuta alla degenerazione del sistema motoneuronale e caratterizzata da paralisi motoria centrale e/o periferica con decorso cronico progressivo fino al decesso nell’arco di 2-3 anni dall’esordio dei sintomi. La malattia in realtà può presentarsi con uno spettro clinico estremamente eterogeneo in termini d’esordio e progressione, tanto che negli ultimi anni si parla in modo più congruo di “malattie del motoneurone”, tra cui la SLA è la più nota. Nell’ultima decade, l’attenzione si è focalizzata sul coinvolgimento cognitivo dei pazienti, con pattern proteiforme che va da deficit lievi a forme conclamate di demenza fronto-temporale. La caratterizzazione fenotipica pertanto risulta sempre più complessa e probabilmente non ancora completa. Infatti, si sottostima il coinvolgimento di altri sistemi quali extrapiramidale, cerebellare o il coinvolgimento di funzioni che storicamente si consideravano risparmiate come la motilità oculare. Inoltre non si conosce l’impatto che il coinvolgimento di questi sistemi ha sulla prognosi e sul decorso della malattia. Ormai è sempre più accettato che si tratti di una malattia multisistemica piuttosto che esclusivamente motoria. Tuttora non si conoscono né la causa della malattia né la patogenesi, così anche le basi molecolari della variabilità fenotipica sono sconosciute. Lo sforzo negli ultimi anni è rivolto all’identificazione di nuovi approcci e modelli sperimentali che diano indicazioni più riproducibili. Inoltre non sono stati ancora identificati biomarcatori per la diagnosi precoce, prognosi o progressione di malattia anche per la mancanza di una stratificazione clinica adeguata. Questo ha un impatto negativo anche sul disegno di trials farmacologici che diano risultati significativi.
Obiettivi specifici
1. Aggiornare sulle nuove conoscenze in merito allo spettro delle malattie del motoneurone
2. Aggiornare sulla gestione assistenziale e sui percorsi di ricerca nell’ambito delle malattie del motoneurone
3. Rendere omogenea la gestione dei pazienti per lo sviluppo di approcci farmacologici e non farmacologici innovativi

Coordinamento
Ufficio Formazione IRCCS Fondazione Mondino:formazione.informazione@mondino.itecm@mondino.it

Accreditamento ECM-CPD
Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivi formativi di sistema n. 1: 1 – APPLICAZIONE NELLA PRATICA QUOTIDIANA DEI PRINCIPI E DELLE PROCEDURE DELL’EVIDENCE BASED PRACTICE (EBM – EBN – EBP).
L’evento è accreditato in ambito ECM-CPD (n. 4 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Cure palliative, Gastroenterologia, Malattie dell’apparato respiratorio, Medicina fisica e riabilitativa, Neurologia, Neurofisiopatologia, Psicoterapia, Radiodiagnostica, Scienza dell’alimentazione e dietetica), Biologo, Dietista, Farmacista (Farmacista pubblico del SSN, Farmacista di altro settore), Fisioterapista, Infermiere, Logopedista, Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Tecnico di neurofisiopatologia, Terapista occupazionale, Tecnico sanitario di radiologia medica.
Per ottenere i crediti formativi è necessario: 1. partecipare a tutto il programma formativo; 2. rispondere correttamente all’80% delle domande previste dal test di apprendimento e compilare la customer satisfaction (saranno inviati tramite e-mail i rispettivi link).

Iscrizione
Iscrizione online gratuita ma obbligatoria all’indirizzo: http://corsi.mondino.it/corsi_list.php (previa registrazione per i nuovi utenti).