Data / Ora
Date(s) - 13/05/2022 - 14/10/2022
9:00 - 13:30
Categorie
Video conferenza in modalità ibrida (online e presenza) – Le nuove linee guida DSA: implicazioni didattiche e riabilitative
13 Maggio 2022 – ore 9.00-13.00
Difficoltà di comprensione del testo: dalle linee guida alla didattica
Download slide dr.ssa Bertolo
Download slide dr.ssa Ventriglia
14 Ottobre 2022 – ore 9.00-13.00
Abilità compromesse nei DSA: dalle linee guida all’intervento riabilitativo
Download slide prof.ssa Penge
Download slide dr Marotta
Download slide prof.ssa Mammarella
Segreteria Scientifica
Renato Borgatti, Laura Farinotti (Pavia); Cristiano Termine (Varese)
Coordinamento
Silvia Molinari, Ufficio Formazione IRCCS Fondazione Mondino. E-mail: formazione.informazione@mondino.it
Presentazione
A dieci anni di distanza dal precedente documento di consenso, per migliorare e uniformare i protocolli diagnostici e riabilitativi in tema di DSA, l’Istituto Superiore di Sanità ha pubblicato nel gennaio 2022 le nuove Linea Guida sulla gestione dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), aggiornando le precedenti raccomandazioni cliniche e formulandone di nuove per gli aspetti che precedentemente non erano stati indagati. Infatti la revisione della letteratura relativa ai DSA ha evidenziato nuove conoscenze scientifiche, delle quali è fondamentale tenere conto, sulla base delle quali il gruppo di esperti ha affrontato nuovi quesiti clinici.
Accreditamento ECM-CPD
Provider IRCCS Fondazione Mondino n. 5467. Obiettivi formativi tecnico-professionali n. 18: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica.
L’evento è accreditato in ambito ECM-CPD (n. 8 crediti formativi) per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo (Neuropsichiatria infantile, Pediatria, Pediatria-pediatri di libera scelta, Psichiatria), Educatore professionale, Infermiere, Infermiere pediatrico, Logopedista, Psicologo (psicologia, psicoterapia), Tecnico della riabilitazione psichiatrica, Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, Terapista occupazionale.
Per ottenere i crediti formativi è necessario: 1) partecipare all’intero programma; 2) collegarsi con il proprio account (non collegarsi con account di altre persone); 3) rimanere collegati fino al termine di ogni incontro (la piattaforma traccia la presenza e il tempo di collegamento); 4) rispondere correttamente all’80% delle domande previste dal test di apprendimento e compilare la customer satisfaction, entrambi disponibili online al termine dell’evento.
Iscrizioni e certificato di partecipazione
L’iscrizione online è obbligatoria e gratuita all’indirizzo: http://corsi.mondino.it/corsi_detail.php?id_corso=335. Sarà inviato tramite e-mail il link per partecipare alla Videoconferenza. Indipendentemente dai crediti formativi, al termine dell’incontro, potrà essere richiesto il certificato di frequenza scrivendo a ecm@mondino.it.
L’evento è supportato dal Progetto Regionale G044
Disturbo specifico dell’apprendimento: progetto di diagnosi, riabilitazione, presa in carico e formazione