#_LOCATIONMAP

Data / Ora
Date(s) - 26/03/2021 - 16/04/2021
0:00

Categorie


L’anziano con “troppa acqua” nel cervello: l’idrocefalo normoteso neuroimmagini e modelli computazionali

Video Conferenza

Download Locandina

Programma

26 Marzo 2021 / Ore 9.00-11.30

Fisiopatologia, epidemiologia e fattori di rischio
Pier Paolo Panciani, Brescia
Le neuroimmagini a supporto della diagnosi
Anna Pichiecchio, Pavia
Ruolo dell’imaging molecolare
Roberto Ceravolo, Pisa
Sintomi motori e non-motori
Massimiliano Todisco, Pavia

16 Aprile 2021 / Ore 14.30-17.00

Diagnosi differenziale verso altri parkinsonismi
Mario Zappia, Catania
Test predittivi di risposta alla chirurgia di derivazione liquorale: Tap Test e altro
Giulia Giannini, Bologna)
Procedure chirurgiche di derivazione liquorale: confronto di efficacia
Patrizia Pisano, Pavia
Controversie e indirizzi di ricerca
Alfonso Fasano (Toronto)

Ufficio Formazione IRCCS Fondazione Mondino
Silvia Molinarihttp://corsi.mondino.it/corsi_list.php. Saranno inviate tramite e-mail le credenziali per partecipare alla Videoconferenza (piattaforma Teams). Indipendentemente dai crediti formativi, al termine dell’incontro, sarà possibile richiedere il certificato di frequenza.

Crediti formativi
Provider n. 5467. Obiettivi Formativi Tecnico-Professionali n. 18 – Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere).
Accreditamento per le seguenti figure professionali:
Medico Chirurgo (Epidemiologia, Farmacologia e Tossicologia clinica, Geriatria, Malattie Metaboliche e Diabetologia, Medicina di Comunità, medicina Fisica e Riabilitativa, Medicina generale-Medici di Famiglia, Medicina nucleare, Neurochirurgia, Neurofisiopatologia, Neurologia, Neuroradiologia, Psichiatria, Urologia), Infermiere, Psicologo (Psicologia, Psicoterapia), Tecnico Sanitario di Radiologia Medica.
Sono stati pre-assegnati n. 5 crediti formativi, per un massimo di 30 partecipanti; per ottenere i crediti è necessario partecipare ad entrambi gli incontri e rispondere correttamente all’80% delle domande del test di apprendimento.