Data / Ora
Date(s) - 06/04/2018 - 23/11/2018
11:30 - 13:30
Categorie
Aula 3A; Ore 11.30-13.30 – IRCCS Fondazione Mondino
Calendario incontri
6 aprile – 17 maggio – 21 settembre – 23 novembre
Presentazione
E’ sempre più chiaro come la genetica giochi un ruolo fondamentale nell’ insorgenza e nella predisposizione delle malattie neurologiche. Negli ultimi anni l’utilizzo di nuove tecnologie, come l’NGS (Next Generation Sequencing) e l’array-CGH, hanno rivoluzionato il mondo della genetica e non solo. Grazie a queste nuove tecnologie siamo in grado di individuare mutazioni nelle persone sia con chiaro fenotipo sia in quelle con fenotipo aspecifico e di scoprire la base genetica di alcuni casi fino ad ora irrisolti; ma non sempre la tecnica più nuova è la scelta migliore per la risoluzione di un caso. Proprio per questo è fondamentale avere una corretta comunicazione tra medico, biologo e paziente ed è sempre più evidente come l’interdisciplinarietà di molte patologie rare renda necessaria la comunicazione tra professionisti di discipline differenti.
Scopo di questo percorso formativo è quello di favorire l’interdisciplinarietà tra le diverse figure professionali proponendo una serie di incontri durante i quali illustrare l’apporto della genetica alla clinica e viceversa dando modo ai partecipanti di discutere la propria esperienza clinica in un clima di scambio di opinioni e arricchimento reciproco. Speriamo così di facilitare il dialogo tra tutte le parti rendendo più agevole la risoluzione di casi e promuovendo nuove occasioni di collaborazione.
ACCREDITAMENTO ECM/CPD
La “formazione sul campo” è destinata alle seguenti figure professionali: biologi, medici (biochimica clinica, neurofisiopatologia, neurologia, neuroradiologia, NPI), tecnici sanitari laboratorio biomedico, infermiere (anche pediatrico).
Sono stati pre-assegnati 10,4 crediti formativi (il personale del Mondino ha la precedenza); per ottenere i crediti è necessario partecipare a d almeno tre incontri e rispondere correttamente all’80% delle domande previste dal questionario di apprendimento.
Il percorso formativo è destinato al personale della Fondazione Mondino.